Cibo e alimentazione dei cani di media taglia
Come gestire al meglio l’alimentazione dei cani di taglia media? La scelta del cibo, la quantità e l’orario di somministrazione sono molto importanti per la salute dei cani.
Le caratteristiche basi predefinite nelle quali un cane di media taglia dovrebbe rientrare sono: avere un peso corporeo tra i dieci e i venticinque kg, un altezza al garrese tra i 46 e i 63 cm. Se l’esemplare è al di sotto di dieci kg è un cane di piccola taglia, invece se supera i 25-30 kg è considerabile di taglia grande.
I fattori determinanti, peso, età e livello di attività fisica sono necessari per stabilire una dieta su misura che incontri le esigenze specifiche e i gusti del tuo cane.
Il metabolismo dei cani di media taglia, si avvicina di più a quello dei cani di grossa taglia, infatti rispetto ai cani di piccole dimensioni necessita di maggior cibo e calorie.
I cani di media taglia, come il border collie per esempio, solitamente sono impegnati in attività sportive o da lavoro. Il dispenso calorico quindi aumenta, la loro dieta dovrà essere composta da più cibo e magari anche qualche snack.
La completa crescita di un cane di media taglia avviene tra i 12 e i 15 mesi di vita. In quel momento si consiglia di effettuare il passaggio dall’alimentazione a base di crocchette per cuccioli a quella per adulti. Una fase delicata, il percorso di svezzamento, da compiere progressivamente, perchè il cane non dovrebbe crescere troppo velocemente per non creare squilibri muscolo-scheletrici. Se cresce tropo velocemente, meglio diminuire la dose di pappa.
Cosa e quanto deve mangiare un cane di media grandezza
Puoi calcolare le quantità di crocchette da dare al tuo amico a quattro zampe, leggendo sulla confezione il valore dell’energia metabolizzabile e le kilocalorie di quel specifico alimento.
Indicativamente le dosi per un cane dai 12 ai 20 kg sono tra i 178 g e i 260 g di cibo.
Mentre il fabbisogno calorico giornaliero dei cani tra i 12 kg e i 25 kg va dalle 470 kcal alle 940 kcal al giorno. Le cifre indicate sono tarate su un esemplare mediamente attivo e in salute.
La quantità consigliata per un cane di taglia media è di due pasti giornalieri, suddividendo nell’arco della giornata la dose di cibo. In questo modo, inoltre, puoi beneficiare di alcuni vantaggi come mantenere il senso di sazietà più a lungo, non sovraccaricare la digestione e ridurre il rischio di torsione gastrica nelle razze predisposte.
Le crocchette ideali per i cani di media taglia sono nello specifico altamente proteiche e con il corretto apporto di grassi. Ovviamente anche la qualità influisce, mai transigere su questa scelta.
Controlla nella confezione dell’alimento che sia specificatamente formulato per i cani di media taglia, con elementi utili a preservare tutto l’organismo.
I componenti più importanti per la salute delle articolazioni sono la glucosamina e condroitin, mentre per la salute del cuore gli acidi grassi essenziali e la taurina.
Inoltre assicurati che non manchi mai nella sua alimentazione calcio, fosforo e vitamine.
Nella dieta sana ed equilibrata deve essere regolato il consumo di proteine, carboidrati, zuccheri e altri elementi essenziali. Questi elementi contribuiranno a mantenere il loro corpo forte e in equilibrio, evitando complicazioni a livello digestivo.
L’alimentazione del tuo cane è essenziale per garantire lui buone prestazioni nella routine quotidiana.
Quando dare da mangiare: instaurare delle abitudini di orario
I cani sono molto abitudinari, sarebbe bene quindi una volta scelto un regime alimentario portarlo avanti sempre.
Sono molto sensibili all’odore, più che al gusto, quindi è molto importante anche mantenere invariato il luogo dove il vostro fido mangia diariamente. Questa tendenza lo aiuterà ad abituarsi a qualsiasi novità nella ciotola, soprattutto dal passaggio di un cibo ad un altro.
Le dosi giornaliere, raccomandate dei pasti sono due, ma è meglio basarsi su quanta attività fisica esegue durante il giorno il vostro cane. Il movimento o la sedentarietà influiscono sull’apporto energetico del vostro cane. Se avete un cane da compagnia, ovviamente farà meno attività sportiva di un cane da caccia o da slitta, dunque la sua alimentazine sarà meno calorica rispetto a questi cani sportivi. Potrebbero necessitare di spuntini durante la giornata.
In qualsiasi caso, attenersi ai consigli del veterinario, potrà aiutarvi scegliendo di optare per un tipo di dieta casalinga, con cibo fatto in casa, oppure ad affidarvi all’alimentazione industriale di qualità.
Cosa evitare nell’alimentazione di un cane di media taglia adulto
Non dare mai gli avanzi della tavola, questi cibi potrebbero essere speziati o troppo salati, sarebbero una fonte di infiammazione per lui.
Inoltre si sconsiglia fortemente di inserire nella dieta di un cane alimenti come cipolla o aglio, dolci vari come il cioccolato, latticini e yogurt, formaggi stagionati, alcol di ogni tipologia e il caffè.
Educa sin da piccolo il tuo cane, con abitudini alimentarie ben chiare e definite. Il cane è molto abitudinario, non sarà sempre facile fargli cambiare tipologia di cibo, per questo è vostro compito educarlo sull’alimentazione e scegliere ciò che mangia, per rendere il suo pasto un momento piacevole e non fugace.