Scarpette per cani

Come accade anche per l’essere umano, esistono svariate tipologie di scarpe per cani, adatte ad utilizzi e situazioni differenti tra loro.

Nonostante l’utilizzo delle scarpette da parte di un cane possa sembrare ad alcune persone un gesto eccessivo e privo di fondamento, al contrario si tratta di un’accortezza estremamente utile per proteggere i nostri amici a quattro zampe da irritazioni dovute al tipo di superficie calpestata, da scivolate causate dal contatto con il ghiaccio, o ancora per evitare che le zampine si bagnino con l’acqua o che avvertano eccessivi sbalzi climatici.

Tipi di scarpette per cani

Si possono infatti distinguere varie categorie a seconda delle peculiarità che le contraddistinguono.

Molto spesso, ci si trova in difficoltà di fronte ad un’ipotetica scelta; dunque, per ovviare a questo problema è utile chiedere un parere ad un esperto veterinario, il quale saprà consigliare al meglio il tipo di scarpetta necessaria.

Ad ogni modo, sarà opportuno valutare con cura le esigenze e le caratteristiche del cane che dovrà indossarle, prima di buttarci a capofitto su una particolare opzione senza avere la certezza che sia quella giusta.

Inutile dire che la misura deve essere adatta in modo da evitare di recare fastidio al proprio animale e allo stesso tempo permettergli di camminare bene e senza dolore. Per fare maggiore chiarezza al riguardo, ecco una lista delle migliori tipologie di scarpe per cani presenti sul mercato.

Scarpe protettive

Si tratta di scarpe realizzate generalmente in neoprene, con lo scopo di evitare un contatto diretto con terreni sconnessi che ostacolano la passeggiata o l’attività sportiva recando fastidio alle zampine.

Inoltre, se il tuo cane manifesta eccessive reazioni allergiche ad alcune erbe orticanti, uno strato in gomma isolerà i suoi arti dal suolo.

Estetica e comfort si uniscono per dare vita a modelli ben studiati, traspiranti e anti-umidità. La chiusura realizzata con il velcro tiene ferme le zampe all’interno delle scarpine così da evitarne la fuoriuscita, e allo stesso tempo ne consente un inserimento facile e veloce.

Inoltre le cuciture spesso caratterizzate da colori riflettenti, permettono la visione del cane anche in condizioni di scarsa luminosità.

Scarpe antiscivolo e impermeabili

Abbiamo a che vedere con scarpette composte da una particolare gomma ideata per aderire a qualsiasi tipo di suolo, così da eludere qualunque rischio di scivolata.

Adatte sia per un uso domestico che per essere indossate all’esterno, isolano le zampe da superfici più o meno fredde o bagnate. Anche in questo caso il design non viene affatto trascurato, mettendo a disposizione persino stivaletti in pelle morbidi e altamente traspiranti, così che il cane sia chic e allo stesso tempo comodo e protetto.

Scarpe per disabilità motorie

Esistono alcuni modelli di scarpe realizzati appositamente per andare incontro alle esigenze dei cagnolini che presentano alcune disabilità motorie.

La loro struttura in gomma è infatti studiata per migliorare la camminata del cane ed implementare l’utilizzo dei tutori. Alcuni modelli sono progettati in nylon per sopportare lunghe distanze e aderire a terreni maggiormente scivolosi, come accade nel caso degli Husky, spesso impiegati come cani da slitta.

Calzini antiscivolo

In alternativa alle classiche scarpette per cani, in commercio esistono i calzini antiscivolo, ideali per essere indossati in casa, per evitare di slittare sulle pavimentazioni e per preservare queste ultime da eventuali graffi generati dalle unghiette del cane.

Contemporaneamente si tratta di un’ottima soluzione per permettere al nostro amico a quattro zampe di mantenere calde le sue terminazioni anche durante l’inverno. La struttura dei calzini appare più leggera, morbida e confortevole rispetto alle scarpe per cani e quindi non risultano adatte per pavimentazioni esterne.

Scarpette leggere

Una via di mezzo tra le scarpette e i calzini è invece rappresentata dalle scarpe leggere; adatte a chi vuole consentire comfort e sicurezza al proprio cane anche all’esterno, ma senza fargli avvertire troppo il loro peso.

Estetiche e altamente resistenti, risultano leggere nonostante siano imbottite. Inoltre, grazie alla traspirazione consentono un pratico utilizzo sia all’interno della propria abitazione, permettendo comunque l’isolamento da superfici troppo calde o eccessivamente fredde.

Per concludere vorrei ricordarti quanto il benessere del tuo cane rappresenti la cosa più importante.

Ignora quindi il pregiudizio delle persone che non comprendono questo tipo di scelta e seleziona le scarpette più appropriate al tuo amico a quattro zampe senza alcuna remora.