Migliori giochi interattivi per cani
Ami il tuo cane e desideri dargli il meglio, anche per quanto riguarda i giochi e gli svaghi, che lo rendono meno solo quando non sei con lui e gli fanno apprezzare i momenti in cui siete insieme e sta acciambellato vicino a te.
Al tempo stesso, desideri giochi interattivi che rappresentino uno stimolo per la sua intelligenza, ma anche una possibile fonte di movimento e divertimento.
Scegliendo dall’ampia selezione a disposizione di giochi interattivi per cani, troverai una serie di giochini educativi per il tuo amico a quattro zampe che, dal basso del pavimento o dall’alto del divano, ti ringrazierà con il suo sguardo devoto e gli occhioni dolci.
I migliori giochi interattivi per il tuo cane: la selezione
Poiché non tutti i cani hanno gli stessi bisogni, in commercio sono disponibili giochi interattivi ideati per diverse taglie, razze e dentature, che sono in grado di intrattenere il tuo amico peloso in modo rassicurante, stimolante e divertente.
Se non hai idea di quale articolo scegliere, i consigli della nostra guida saranno un utile supporto per acquistare i migliori giochi per il tuo cane, sapendo che, in ogni caso, questi dovranno essere realizzati da produttori certificati, in materiali sicuri e atossici, senza l’impiego di sostanze dannose.
Le esigenze del tuo cane per giocare: alcuni consigli
Soprattutto quando il tuo cane è cucciolo, è sempre in movimento e ha bisogno di stimoli continui, sia tattili che sensoriali.
Ecco perché la scelta dei giochi interattivi risulta particolarmente indovinata: il tuo cane evita i momenti di noia, durante i quali potrebbe essere tentato di azzannare il divano o le ciabatte e tu, nelle ore in cui sei assente, puoi stare un po’ più tranquillo che il tuo fedele amico non soffra troppo la solitudine.
Anche in seguito, i cagnoloni senior hanno bisogno di giocare, anche se in modo diverso.
Il gioco stimola le articolazioni e l’apparato motorio e circolatorio, innescando una sensazione di benessere che si ripercuote anche sul sistema nervoso, determinando una maggiore serenità e predisposizione all’interazione con gli esseri umani.
Un cane che si diverte è un cane che vive con un maggiore benessere, che si riflette sul rapporto sonno veglia ed evita l’instaurarsi di abitudini ossessivo-compulsive, che purtroppo colpiscono anche gli amici a quattro zampe.
I migliori giochi interattivi per cani: le caratteristiche
Le principali caratteristiche dei giochi interattivi per cani riguardano il materiale, che dovrà essere morbido, atossico e resistente.
Basti pensare agli accessori per la dentizione, che dovranno durare nel tempo e ai morsi ripetuti del tuo cane.
Il materiale più indicato per questi giochini è la gomma morbida, che in alcuni casi potrà contenere sonaglini che si attivano con il movimento dell’oggetto. In questi casi, è indispensabile che il gioco non si rompa, perché il pericolo che il cane ingerisca il contenuto è tangibile.
Anche le palline e le corde da mordere e tirare, fino a quando il cane non risulta talmente stanco da addormentarsi all’istante, devono assicurare la massima resistenza, per evitare di infilarsi tra i denti o, peggio, essere ingerite.
Le palline e le corde intrecciate rappresentano un grande classico per i cani, che amano rincorrere la palla, riportarla (anche se non sempre!) e morderla ripetutamente; gli oggetti colorati e divertenti rappresentano un plus, soprattutto per i padroni, che adorano ricoprire i loro amici di giochi ricchi di colori.
In realtà, secondo studi scientifici sembra che i cani non riconoscano i colori ma, vedendo una pallina multicolor, che mette il buonumore anche solo a guardarla, la gioia è comune.
Se ami i pupazzetti che raffigurano animali, oppure oggetti in gomma a forma di bistecca, puoi sbizzarrirti nell’acquisto.
Ma, ricorda, la qualità dei materiali deve essere posta sempre in primo piano, perché la sicurezza del tuo animaletto non sia messa in pericolo.
Via libera, quindi, a giochini interattivi in corda resistente, gomma certificata e morbida, mentre sono al bando oggetti di dubbia provenienza, non ideati per cani e che contengono parti facili da ingoiare.