Seggiolino da auto per cani
Quali sono i migliori modelli di seggiolini e trasportini da auto per cani di tutte le taglie disponibili in commercio, e quale tipologia di trasportino acquistare per evitare di sbagliare?
Se ami viaggiare in auto con il tuo cane, il seggiolino auto per animali rappresenta uno strumento a cui non rinunciare, perché la sicurezza è un concetto fondamentale, che consente a te e il tuo amato quadrupede un viaggio al top.
I seggiolini per cani sono accessori che permettono un trasporto del tuo cane stabile e affidabile, grazie alla struttura a forma di sacca sagomata e dotata di appositi elementi di fissaggio, che assicurano il trasportino in modo saldo ai sedili dell’autovettura.
Fondamentale se hai l’abitudine di viaggiare con Fido, per tragitti lunghi o meno, il seggiolino auto realizzato appositamente per lui protegge anche i sedili da graffi, peli, saliva e altre problematiche, che potrebbero avere luogo durante il viaggio, ad esempio in occasione di brusche frenate.
I migliori trasportini da auto per cani
Seguendo i nostri consigli, sarai in grado di scegliere il trasportino da macchina perfetto per la tua auto e il tuo compagno di viaggio a quattro zampe.
Le principali caratteristiche di un seggiolino da auto per cani riguardano la struttura, che deve essere rigida per garantire al tuo animale la massima stabilità.
Allo stesso tempo, il rivestimento interno ed esterno deve essere in materiale possibilmente morbido, anallergico e traspirante, per consentire il massimo comfort al cane durante il viaggio.
I migliori modelli di seggiolini auto per cani: struttura
La struttura dei migliori modelli di seggiolini auto per cani presenta una forma a sacca, dalle dimensioni più o meno grandi, in funzione della taglia del tuo cane.
La copertura e l’imbottitura sono generalmente in nylon associato alla microfibra, per garantire comodità, leggerezza e la possibilità di rimuovere la fodera e lavare tutto in lavatrice, a basse temperature e con detersivi neutri.
Inoltre, il seggiolino auto per cani ideale è dotato di cuciture ben rifinite e una cintura integrata, da fissare al collare o pettorina del cane o direttamente al corpo.
Il metodo di fissaggio deve essere semplice e intuitivo per il padrone; il cane non dovrà sentirsi costretto, ma nemmeno così comodo da slegarsi facilmente: è una questione di sicurezza!
Per quanto riguarda la parte superiore del seggiolino auto per cani, in genere questa è disegnata con un gancio da applicare alla testiera del sedile posteriore, a cui sarà fissata saldamente.
Alcuni modelli di seggiolini auto per cani sono realizzati con una struttura rigida, mentre altri sono prodotti in tessuti più ricercati e considerati di lusso, come quello trapuntato Oxford.
Da questo punto di vista, potrai sbizzarrirti nell’acquisto di un seggiolino auto per il tuo cane che rispecchi la tua personalità, quella del tuo amico ma anche gli interni della tua autovettura.
I migliori seggiolini auto per cani sono dotati anche di maniglie laterali, che ti permettono di trasportare per brevi tratti il tuo cane, se di piccola taglia, dall’auto agli ambienti chiusi.
Inoltre, alcuni modelli dispongono di tasche integrate, che ti permettono di riporre alcuni oggetti di utilizzo frequente e che ti serviranno proprio nel momento in cui scenderai dall’auto con il tuo Fido: spazzola, pallina, sacchetti per i bisognini e osso.
Acquistare un seggiolino auto per cani implica una serie di vantaggi, legati non solo alla sicurezza del cane durante i viaggi in auto, ma anche al comfort degli altri viaggiatori.
Se, ad esempio, viaggi con i tuoi figli, che siedono sui sedili posteriori, posizionare il cane nel trasportino per auto permetterà a tutti di godersi il tragitto con tranquillità, perché ognuno disporrà di sufficiente spazio e non ci saranno fastidiose invasioni di campo.
Un altro elemento che dovrai prendere in considerazione, prima di acquistare il seggiolino auto per cani, riguarda le dimensioni.
Anche se non esistono dimensioni standard per questo tipo di prodotto, ricorda che il tuo amico non dovrà stare troppo comodo all’interno della sacca, perché altrimenti lo spazio in eccesso potrebbe costituire un pericolo durante le curve, oppure fornire al cagnetto un’occasione per muoversi un po’ più del dovuto.
Quindi, fai attenzione a non innamorarti di un modello per il colore o il tipo di materiale prima di verificare che sia adatto alla taglia del tuo cane, perché il primo aspetto da porre sopra tutti gli altri riguarda proprio la sicurezza, sua e degli altri passeggeri.
Cerca di scegliere un seggiolino auto pratico da allacciare, slacciare e pulire, perché si tratta di un oggetto pensato per facilitarti la vita, non per complicartela!