Trasportino da auto per cane

Quando arriva il momento di andare in giro con il proprio cane non bastano guinzagli e collari appositi, ma anche i trasportini, necessari per poter garantire la massima sicurezza del pet all’interno dell’abitacolo.

I trasportini, conosciuti anche come kennel, rappresentano nicchie confortevoli e realizzate con materiali robusti, in cui ogni cano potrà sentirsi comodo e piacevolmente avvolto.

L’assortimento di questi accessori è abbastanza vasto e variegato, per cui è normale andare in confusione e non sapere su quale versione puntare.

Ecco, quindi, che si può fare affidamento sulla lista dei migliori trasportini cane per auto che si trova in questa pagina con cui trovare facilmente il prodotto in linea con le specifiche esigenze dell’animale.

Migliori trasportini per auto: aspetti generali

La prima cosa da sapere è che quando si sceglie un trasportino per auto è importante concentrare l’attenzione solo su modelli di alta qualità, pensati per garantire durevolezza nel tempo, facili da pulire e da installare.

Bisogna poi tener presente che per il trasporto in auto del proprio cane sono necessarie gabbie apposite, così come previsto dal Codice della Strada, perché in mancanza si rischiano pesanti multe. Non è quindi possibile tenere gli amici a quattro zampe liberi nel sedile posteriore o in quello passeggero, tautomero in braccio.

Un cane che scorrazza all’interno dell’abitacolo può rappresentare una fonte di distrazione per il conducente e quindi compromettere seriamente la sicurezza su strada. Utilizzare i migliori trasportini per auto diventa quindi indispensabile anche per evitare che il cane possa subire disagi a causa di brusche manovre e frenate.

Il cane che viaggia in auto è inoltre sottoposto a tanti stimoli visivi, uditivi e olfattivi che possono causare emozioni contrastanti, per questo una gabbia accogliente sarà molto efficace per contrastare lo stress. In questa maniera gli spostamenti, brevi o lunghi, in macchina diventeranno finalmente un vero piacere.

Migliori trasportini per auto: le tipologie

La tana del fedele amico e che dovrà essere posizionata in auto può essere rigida o morbida, ma in ogni caso presenterà tutta una serie di accorgimenti per favorire il passaggio della luce e dell’aria, come ad esempio finestre e pareti con reti.

I modelli classici, da scegliere in diverse misure e colorazioni, presentano una scocca rigida in plastica e un’apertura che si può aprire e chiudere attraverso un sistema sofisticato e affidabile. Adatti per tutte le razze e le taglie, questi kennel sono provvisti di fondo antiscivolo e di maniglia.

In alternativa esistono i trasportini per auto semirigidi, realizzati in tessuto e contraddistinti dalla leggerezza. Assomigliano a delle borse, provviste di tracolle regolabili e di manici robusti. Il fondo è inoltre abbastanza solido e si può estrarre senza problemi, in modo da semplificare le operazioni di pulizia. All’interno, inoltre, si trova un piccolo guinzaglio per assicurare che il pet nel caso in cui volesse uscire. Dopo l’uso può essere ripiegato, così da non occupare molto spazio all’interno del bagagliaio.

Altro trasportino per auto molto gettonato è quello che assomiglia a una borsa, interamente realizzata in poliestere resistente. La struttura integra un pannello rigido sul fondo in modo che il cane possa avere il necessario sostegno durante tutto il viaggio. Su tutti i lati di questo trasportino è poi presente una rete traspirante, mentre nella parte esterna si trovano numerose tasche per riporre piccoli e utili accessori, come ad esempio i sacchetti per gli escrementi, salviette igienizzanti, croccantini e collari.

Chi cerca qualcosa di funzionale e molto veloce da pulire potrà optare per una gabbia in metallo, all’interno della quale c’è spazio a sufficienza per posizionare le ciotole, giochi e coperte. Ideale per lunghi percorsi in macchina, questo trasportino si caratterizza per il buono rapporto qualità-prezzo e dispone di una doppia apertura per facilitare l’ingresso dell’amico a quattro zampe.

L’ampio ventaglio delle proposte comprende anche i trasportini per auto che sembrano borsoni per la palestra, provvisti di apertura superiore e frontale che si chiudono con le zip e il velcro. La porta sul lato superiore permette al cagnolino di poter uscire la testa e quindi di controllare l’ambiente circostante, così che il viaggio diventi meno noioso. Trasportini di questo genere riscuotono un certo successo perché essendo realizzati in tessuto si possono lavare a mano e in lavatrice.