Viaggiare in macchina con il cane

Che vacanza sarebbe senza la compagnia del proprio fedele amico a quattro zampe?

Del resto sono sempre più diffuse le campagne di sensibilizzazione che invitano a non abbandonare gli animali domestici e per questo bisogna fare sempre del proprio meglio, in modo da assicurare un trasporto confortevole, oltre che sicuro al proprio cane.

Abbiamo deciso di scrivere una guida dettagliata su come portare il cane in auto, a questo proposito per viaggiare si possono adottare alcuni semplici consigli per vivere il viaggio senza stress.

Tutti coloro che si preparano ad affrontare un percorso su strada con il proprio cane sono anche tenuti ad osservare le disposizioni normative vigenti, quindi dovranno rispettare una serie di obblighi previsti dal Codice della Strada.

Trasportini e reti da auto per andare in vacanza con il proprio cane

Per evitare che l’animale possa rappresentare un ostacolo o un impedimento alla guida, è necessario acquistare un apposito trasportino da auto.

Sul mercato esistono modelli per ogni esigenza e adatti ad accogliere cani piccoli e di grossa taglia. Questi trasportini presentano fori per l’areazione e possono essere morbidi o rigidi. In ogni caso si rivelano molto semplici da tenere puliti.

Il cane può quindi viaggiare in auto, senza che l’automobilista sia esposto al rischio di multe, a condizione che venga custodito in queste pratiche gabbie, adatte per tutte le stagioni dell’anno e molto spesso anche sfoderabili. Chiamati pure kennel, i trasportini sono sempre provvisti di almeno un’apertura frontale e appositamente pensati per essere agganciati ai sedili anteriori o posteriori dell’autovettura.

In alternativa è sempre possibile acquistare una rete divisoria, accessorio maggiormente indicato per i cani di grossa e media taglia che non tollerano molto bene il trasportino. Le reti divisorie, fisse o rimovibili, sono abbastanza stabili e in genere sono compatibili con tutti i modelli di auto.

Ciotole e dispenser per il viaggio con Fido

Quando arriva il momento di partire con il proprio cane è fondamentale adottare anche tutte le regole dettate dal buon senso.

Più nello specifico, soprattutto in caso di lunghi spostamenti, è importante fare delle soste frequenti in modo che l’animale possa scendere per fare una piccola passeggiata e di conseguenza sgranchirsi le zampe.

Attenzione anche per ciò che riguarda la temperatura e quindi alla qualità dell’aria. Bisogna infatti ricordare che i cani sono piuttosto sensibili ai colpi di calore e tante volte l’aria condizionata, da sola, non basta per garantire condizioni ottimali. L’ideale sarebbe assicurare un ricircolo continuo, quindi abbassare con una certa frequenza i finestrini.

Durante la marcia, così come quando viene effettuata la sosta, il cane potrebbe avvertire la necessità di bere e mangiare, per questo non bisogna farsi trovare impreparati e acquistare apposite ciotole. In commercio si trovano contenitori realizzati in metallo, ceramica e plastica di varie dimensioni, provvisti o meno di supporto da appoggiare a pavimento.

Tuttavia, per andare in vacanza è meglio acquistare ciotole apposite, come ad esempio quelle in silicone che, all’occorrenza, si possono piegare e riporre in poco spazio. Sono inoltre veloci da pulire e anche molto resistenti. Le migliori ciotole per cani adatte perfette da portare in vacanza presentano anche dei moschettoni, quindi si possono agganciare saldamente a borse e zaini.

Molto utili sono anche i dispenser per l’acqua, inodori, resistenti e veloci da mantenere puliti. Grazie a questi accessori il cane potrà avere sempre a disposizione acqua pulita. L’erogatore è inoltre provvisto di un apposito beccuccio che impedisce fuoriuscite accidentali e perdite. L’unica cosa da fare in fase d’utilizzo è premere il pulsante, in modo da erogare la quantità d’acqua desiderata. I dispenser dell’acqua specifici per cani sono decisamente utili anche quando si va in campeggio o in spiaggia.

Protezioni per i sedili della macchina

Quando occorre raggiungere in macchina la località in cui passare la vacanza bisogna garantire al proprio cane un buon livello di comfort.

L’animale dovrà essere messo in condizioni di poter dormire e rilassarsi, per questo è fondamentale utilizzare coperture per i sedili che non scivolano in fase di curva o frenata e allo stesso tempo consentono di mantenere ben pulito l’abitacolo.

Queste coperture sono realizzate con tessuti molto resistenti, che non temono i graffi e si possono lavare sia a mano che in lavatrice. In genere presentano delle applicazioni, come ad esempio le fibbie e bloccaggi, per un facile aggancio con la seduta. Il rivestimento superiore alcune volte è anche trapuntato o imbottito, così che il cane possa sentirsi maggiormente avvolto e comodo.

Caratteristica principale delle coperture per auto è sicuramente l’impermeabilità. Eventuali perdite di liquidi non macchieranno i sedili che resteranno sempre asciutti. A fine utilizzo, le coperture per i sedili dell’auto si possono ripiegare e contenere nell’apposita custodia che nella maggior parte dei casi si trova in dotazione, quindi occupano poco spazio e per questo si prestano per essere riposte senza problemi nel bagagliaio.

Altri utili accessori per viaggiare in tutta comodità con il proprio cane

Pianificare un viaggio insieme al proprio amato cane, specialmente se si tratta della prima vacanza, comporta alcune valutazioni preliminari.

Durante il periodo estivo, ad esempio, potrà tornare molto utile un tappetino rinfrescante. Ideale proprio per affrontare le giornate più afose e calde, questo accessorio viene realizzato con fibre sicure e sostanze non tossiche o irritanti. Per quanto riguarda l’utilizzo, non è necessario congelarlo preventivamente, perché consente di mantenere la temperatura corporea bassa grazie alla presenza di un gel interno che si attiva automaticamente una volta a contatto con il corpo dell’animale.

Cosa portare per una gita in montagna o al mare?

In questi casi non potrà mancare un pulisci zampe portatile, grazie al quale pozzanghere, fango e sporcizia non rappresenteranno più un problema. Il pulisci zampe si presenta come una piccola ciotolina provvista di coperchio con morbide setole in silicone, in modo che il cane non possa sentire prurito e alcun tipo di fastidio. Basta aggiungere un po’ d’acqua all’interno e inserire la zampa sporca nell’apposita fessura. Alla fine non resta che asciugare e ripetere l’operazione con le altre zampe.

Per viaggiare con il proprio cane non potrà mancare un necessaire, ovvero una borsa con tutto l’occorrente per uno spostamento senza problemi. I necessaire per cani sono provvisti di diverse tasche in cui organizzare in maniera ordinata giochi, snack, ciotole, collare, coperte, medicinali e molto altro. Esistono borse di ogni dimensione, complete di manici e tracolle regolabili per un comodo trasporto.

Altrettanto indispensabile è poi la pinza per raccogliere in modo igienico gli escrementi. Abbastanza pratica da utilizzare mentre si fanno le passeggiate all’aperto insieme al proprio cane, si può attaccare anche agli zaini e alle tracolle, grazie alla presenza del moschettone. Questa pinza integra inoltre un contenitore pieghevole ed espandibile per poter accogliere anche grosse quantità di rifiuti.

Per poter andare in villeggiatura con un cucciolo non c’è nulla di più utile di una cuccia per la macchina che si applica ai seggiolini in poche e semplici mosse. Realizzata con tessuti resistenti ai graffi e impermeabili, queste cucce si possono adattare alle dimensioni del proprio cane, in quanto presentano anche delle cinghie regolabili e compatibili con qualsiasi poggiatesta.

In alternativa, per far sentire Fido a proprio agio in ogni luogo turistico, si può sempre optare per una cuccia portatile, che si monta e smonta in un attimo. Essendo pieghevole, dopo l’uso diventa molto compatta e quindi per nulla ingombrante. Punto di forza di questo accessorio, che può essere utilizzato in ambienti interni o esterni, è la facile manutenzione.