Cani migliori per Bambini
Crescere con un cane rappresenta per un bambino un’esperienza meravigliosa di vita, non sorprende che siano tantissimi i genitori che vogliono donare questo viaggio ai propri piccoli a patto però di rispettare alcune regole.
La prima è che i cani non sono baby-sitter per cui non devono prendersi cura dei bambini né tanto meno essere lasciati da soli, almeno nei primi anni di vita dei cani, anni in cui sono ancora molto irruenti e potrebbero comunque fare del male ai bambini durante gioco.
In seconda istanza sarebbe doveroso cercare una razza più conforme per i bambini piccoli, non che ci siano razze aggressive sconsigliate però ci sono alcuni cani che presentano un’indole innata più delicata e di maggiore attenzione nei confronti dei Bambini.
Oggi vedremo quali sono.
Innanzitutto è doveroso capire che eventuali cani aggressivi lo sono perché non hanno socializzato da cuccioli quindi vedono i bambini come un soggetto da prevaricare nella loro vita da dominatori.
Proprio per questo prima di adottare un cane è bene prenderlo da cucciolo e stare molto attenti nei primi anni della sua vita in quanto i bambini più piccoli potrebbero giocare in modo pericoloso nei loro confronti, tirandogli le orecchie e la coda e ciò non è pensabile.
Altri cani invece tendono ad avere un atteggiamento più da branco per cui i piccoli sono visti come un elemento del gruppo, qualcosa da difendere, qualcuno da proteggere.
Il cane da compagnia per antonomasia è sicuramente il Labrador, a dispetto della grossa mole in realtà questo è un cucciolone desideroso di giocare e di correre. Proprio per questo è l’ideale per i più piccoli che avranno in questo modo un animale che farà davvero compagnia e allieterà i loro pomeriggi di gioco.
È un animale molto attento, dolce, tenero e che mostra una buona vigilanza nei confronti dei bambini per cui gli adulti lo preferiscono ad altre tipologie di razze. Essendo tra l’altro un cane molto rispettoso degli spazi domestici è anche adatto alla vita da appartamento però è un cane che non si stanca mai, sente sempre il bisogno di correre e quindi forse non è l’ideale in case piccoline.
Il Golden Retriever invece è perfetto per la vita in famiglia con tanti i bambini perché è stata eletta dagli specialisti come la razza migliore con cui vivere durante l’infanzia. Parliamo di una razza canina molto sensibile, che prova empatia nei confronti degli esseri umani, specialmente gli infanti. Oltre a essere un cane da compagnia, è anche ottimale per vivere all’interno di appartamenti poco spaziosi. Con i bambini sa essere giocoso ma senza mai perdere quel suo lato protettivo che renderà l’esperienza davvero speciale e unica nel suo genere.
Per molti anni il Pastore Tedesco è stato ritenuto come classico cane da guardia da tenere all’esterno ma in realtà è una delle razze consigliate per i bambini in quanto è molto giocherellone, con un carattere dolce e con un buon addestramento può anche accudire i cuccioli umani. Caratterialmente è anche efficiente perché riesce a gestire molto bene i cambiamenti e le varie situazioni senza sentire troppo stress per cui rappresenta una razza valida e molto affidabile.
E a proposito di cani molto grandi, abbiamo anche il Bracco Ungherese che è una delle più grosse eppure è il classico gigante buono, può farsi fare tutto dai bambini senza mai risultare infastidito o aggressivo, questo proprio perché è un ottimo compagno di giochi. Ha un carattere predisposto geneticamente per l’interazione, tanto da essere scelto molto spesso per la Pet Therapy. Il Bracco Ungherese nasconde davvero tanto amore da donare, un cuore tenero e amerà incondizionatamente tutti i bambini che fanno parte della famiglia.
Tornando invece alle taglie leggermente più piccole come non nominare i Barboncini che rappresentano un buon mix tra dolcezza e severità, ottimale per i bambini che vogliono giocare però senza sacrificare il senso di responsabilità dell’animale. Paradossalmente non è un cane da educare, è proprio lui a infondere una certa educazione nelle attività fatte insieme perciò propendere per un Barboncino sarà un’esperienza del tutto inusuale e che farà crescere bene i bambini più piccoli.
Qualora invece abbiate dei figli più grandi allora il consiglio è quello di puntare tutto sulla responsabilizzazione, ovvero adottare dei cani meno iperattivi e che non necessitano di costanti giochi e interazione, ce ne sono alcune che risultano essere maggiormente equilibrate come ad esempio il Border Collie, ovvero un cane che adora tantissimo correre e giocare ma anche molto intelligente tanto da imparare in maniera rapidissima i vari comandi, per cui è consigliato soprattutto per quelle famiglie a cui piace fare tanta attività fisica o eventi all’esterno e al tempo stesso sono desiderose di avere un cane con cui interagire in maniera attiva e concreta.
Il Dalmata è anch’essa una razza molto protettiva nei confronti di tutta la famiglia, sia per quanto riguarda i piccoli che gli adulti, caratterialmente è molto lunatico però non cede mai all’aggressività o alla cattiveria, farà solo dei piccoli dispetti per far capire al padrone che c’è qualcosa che non gli va a genio.
Ama molto giocare e soprattutto amerà il proprio padrone incondizionatamente per tutta la vita. Nonostante abbia grosse dimensioni riesce ad adattarsi bene anche alla vita da appartamento.
Per i bambini particolarmente casinisti c’è il Bull Terrier, il quale ha uno sguardo corrucciato e non proprio simpatico ma in realtà è un vero e proprio tenerone nei confronti dei cuccioli umani, inoltre si rivela un’anima davvero affidabile e leale. Il consiglio è quello di addestrarlo fin da quando è molto piccolo in modo da massimizzare le sue doti innate.
Un altro gigante buono è la razza del Terranova che riesce a interagire in maniera naturale e sensibile con i ragazzi, quasi come a creare un’empatia fuori dal comune e un’amicizia fino alla fine della sua vita. L’indole giocosa poco si sposa con le sue grosse dimensioni che lo rendono a volte maldestro per cui non è sicuramente il più ideale tra i cani specialmente quando la famiglia ha bambini troppo piccoli che verrebbero continuamente saltati addosso amorevolmente dal Terranova; stesso discorso vale per l’abitazione, un cane così maldestro e di queste dimensioni potrebbe risultare eccessivo in un appartamento di piccole dimensioni.
Infine chiudiamo in bellezza con il Setter Irlandese, anche questa è una razza molto giocosa per cui è coerente con bambini molto attivi e che desiderano giocare e coccolare tanto un animale. Il Setter infatti ama moltissimo le coccole, è dotato inoltre di un intelligenza fuori dal comune e riesce anche a percepire ciò che desidera il padrone e in un qualche modo ad ascoltarlo. È un cane da compagnia esclusivamente per la famiglia in quanto è riservato e difficilmente riesce a risultare socievole con gli estranei.