Cane in spiaggia
La risposta è sì può portare il cane in spiaggia, ma con varie limitazioni, la legge lo consente ma è necessario conoscere alcune regole territoriali e comportamentali.
Una normativa di legge nazionale, che regolamenti la questione non esiste, ma esistono molte ordinanze regionali comunali o della Capitaneria di Porto.
Importante conoscere e rispettare queste regole, differenti in ogni località marittima.
Il tuo cane può andare a fare il bagno in qualsiasi spiaggia, ma non dove c’è il cartello che dice il contrario.
Le poche regole civili, di buon senso, per il rispetto delle altre persone e dei bagnanti sono di raccogliere le deiezioni con paletta e sacchetto, non lasciare libero il cane che potrebbe fare danni in giro, non disturbare la pace delle altre persone.
Il rispetto e l’educazione del tuo cane sono alla base, fondamentali per la convivenza il luoghi pubblici, fanno parte dei diritti e doveri di un buon padrone.
Lidi balneari privati, spiaggia libera e spiagge per cani
La presenza dei cani in spiaggia si distingue per categoria, secondo le ordinanze locali.
Nei lidi balneari privati, la decisione spetta al proprietario dello stabilimento stesso.
In via generale la presenza dei cani è consentita sempre, rispettando l’obbligo di utilizzo del guinzaglio e/o della museruola, a meno che non sia presente un’ordinanza comunale o regionale che lo impedisce.
Il proprietario della struttura deve esprimere chiaramente ai clienti la sua decisione se è diversa dai patti regionali o comunali.
Se il proprietario sceglie di far accedere i cani alla spiaggia, dovrà attrezzare un’area apposita, dove potrà anche chiedere l’attestato di vaccinazione del cane.
Secondo la legge, si può portare il cane in spiaggia libera. Si consiglia sempre di verificare se il comune in cui si è, ha dei regolamenti che ne vietano la presenza.
Se l’ordinanza di quel comune, impedisce la presenza del cane in spiaggia, deve essere ben segnalato da appositi cartelli visibili.
Dev’essere inoltre riportata l’ordinanza firmata dal sindaco, con la spiegazione del divieto. Senza queste indicazioni fondamentali, tutti i cartelli che vietano l’accesso ai cani in spiaggia, sono da considerare illegali.
Le ordinanze sono rilasciate dai comuni, dalle regioni ma anche dalle Capitanerie di porto.
Nessuna autorità di vigilanza potrà cacciarvi dalla spiaggia con il vostro cane, se non può mostrarvi l’ordinanza regolare di divieto. Se è presente un divieto dev’essere pubblicato sull’albo pretorio, quindi facilmente reperibile dal vigile.
Nel casa mancasse l’ordinanza comunale emessa o una legge regionale, nel caso riceviate una multa, potrete contestarla.
Le eccezioni di accesso alla spiaggia sono per un cane da salvataggio o per accompagnare una persona diversamente abile.
I divieti non valgono per questa categoria di cane, difatti ha gli stessi diritti della persona che accompagna.
Le spiagge per cani in Italia stanno aumentando, difatti si possono trovare più di settecento spiagge in cui sono ammessi i cani, di cui cento attrezzate per loro.
Il tuo cane è il benvenuto in queste spiagge, basta solamente informarsi in anticipo, su quale destinazione scegliere.
Per altri dubbi, date le svariate ordinanze in ogni comune, potete consultare il sito dell’AIDAA, Associazione Italiana Difesa Animali e Ambiente, dove sono pubblicate regole molto chiare a riguardo.
Multe e sanzione per chi viola i divieti di accesso ai cani in spiaggia
Le sanzioni amministrative sono stabilite, per chi non rispetta il regolamento, dalle ordinanze locali.
Il genere di multa per chi non rispetta il regolamento, viene deciso quindi dal comune della città e può ammontare tra i 150 euro e i 400 euro.
Attenzione se il vostro cane è aggressivo e potrebbe provocare danni personali ai bagnanti, scatta l’obbligo di risarcimento e dei profili penali.
Precauzioni per portare il cane in spiaggia
Sia per i cani, come per noi se ci mettiamo a prendere il sole, senza le adeguate protezioni, ci possiamo bruciare. Quindi per proteggere il tuo cane, dall’esposizione prolungata al sole, è importante portare con te delle precauzioni.
I cani maggiormente esposti sono quelli con il pelo chiaro e corto. Andranno protetti con creme adatte, specifiche per cani, soprattutto naso e orecchie.
Il cane dovrebbe stare all’ombra, meglio se a sua disposizione ha una ciotola d’acqua fresca. Mentre per fare il bagno, attenzione se la pelle del vostro cane è sensibile. Difatti l’acqua salata potrebbe provocare irritazioni e dermatiti se non si asciuga bene il pelo del cane.
Sempre meglio fare dopo una doccia di acqua dolce, per togliere il sale ma anche la sabbia da zona orecchie e occhi.
Quindi prima di andare in spiaggia con il vostro cane, dovreste portare con voi questi oggetti indispensabili: asciugamani per il cane, ciotola per l’acqua, sacchetti per le deiezioni, ombrellone o brandina parasole.
Se il vostro cane non è amante dell’acqua, non create situazioni di stress, forzandolo a fare il bagno.
Anche se i cani generalmente amano il mare e fare il bagno, non è detto che per tutti sia così facile.