Razze di cani giapponesi

I cani giapponesi sono le razze più desiderate da chi ama avere un amico a quattro zampe nella propria casa.

Capaci di conquistare il cuore al primo sguardo, sono particolarmente adorabili per le loro caratteristiche fisiche: coda arrotolata, orecchie a punta e sguardo dolcissimo.

Nel territorio giapponese i cani sono protetti per evitare la scomparsa, intorno a ogni razza esiste una leggenda o un mito, nei manga e negli anime c’è sempre accanto al protagonista un cane fedele e suo amico.

Anche in Occidente e in Italia i cani giapponesi sono piuttosto ricercati. In questa mini guida scopriremo quali sono le più importanti razze e le loro caratteristiche principali.

Le principali razze di cani giapponesi

Cane in giapponese si scrive con l’ideogramma 犬 (si legge “inu” e “ken”) che si mette dopo il nome della razza specifica.

1. Akita Inu 秋田犬

Un cane di taglia grande, dall’aspetto così elegante al punto da essere l’animale domestico della famiglia imperiale giapponese e dei nobili nel ‘700.

Si tratta di una razza protetta in quanto ha rischiato l’estinzione durante la seconda guerra mondiale, quando gli esemplari venivano uccisi per la pregiata pelliccia.

– Caratteristiche
Ha il pelo ruvido e lungo, con il sotto-pelo soffice e la coda folta.
– Colori
Bianco, tigrato, rosso fulvo, sesamo.
– Personalità
Un cane tranquillo e coccolone con il padrone, generalmente diffidente con gli estranei. Ha una spiccata intelligenza e manifesta estrema dolcezza con i bambini. Piuttosto solitario, si mostra geloso nei confronti degli altri cani.
Può vivere in appartamento con il suo padrone ed è perfetto per andare a caccia.
– Curiosità
Il cane giapponese Akita è diventato celebre con il film Hachiko, evidenziando devozione, amore e fedeltà dell’animale verso il suo padrone. In Giappone, in quanto è la razza tra le più amate, ai neonati viene regalata una statuina con le sue sembianze, per augurare felicità e salute.

Akita Inu

2. Kishu Ken 紀州犬

Un cane di taglia media, tra le razze orientali e giapponesi più antiche al mondo. Ha rischiato l’estinzione intorno al 1900 in quanto veniva utilizzato per la caccia, soprattutto il cinghiale e la grossa selvaggina ma fortunatamente è riuscito a sopravvivere.

– Caratteristiche
Ha il pelo corto, dritto e ruvido, con il sotto-pelo morbido e setoso.
– Colori
Bianco, rosso e sesamo.
– Personalità
Affettuoso e giocherellone, sa essere tranquillo quando serve. Particolarmente intelligente, si affeziona al suo padrone, mentre è piuttosto sospettoso con gli sconosciuti.
– Curiosità
Prende il nome della regione montuosa giapponese del Kishu, luogo da cui ha iniziato a svilupparsi poi nel resto del Giappone.

3. Tosa Inu 土佐

È un cane di taglia molto grande che, considerate le dimensioni, il suo padrone deve essere preparato alla gestione di animali così imponenti.

 Caratteristiche
Ha il pelo corto e fitto, molto duro e piuttosto ispido.
– Colori
Marrone, rossiccio, nero, giallo.
– Personalità
Attento e vigile, si mostra mite e molto legato al suo padrone. Riesce ad affezionarsi ai bambini, tende a proteggere loro, la famiglia e il suo territorio.
– Curiosità
Questo cane è una razza creata tra il 1800 e il 1900, nella provincia giapponese di Tosa, da una selezione per ottenere un animale adatto ai combattimenti, resistente e forte. L’attuale Tosa è parecchio prestante, dalle importanti abilità fisiche. Non è molto noto fuori dal Giappone e, in alcuni Paesi europei è considerato un animale pericoloso.

4. Spitz giapponese 日本スピッツ

Si tratta di un cane di taglia piccola, coccolone e amorevole.
– Caratteristiche
Dal pelo dritto e sollevato, con il sotto-pelo soffice e corto.
– Colori
Bianco
– Personalità
Particolarmente allegro e chiassoso, ha una viva intelligenza ed è piuttosto sveglio. Molto richiesto come animale domestico da compagnia, soprattutto per le sue elevate capacità di affezionarsi al padrone. In molti lo scelgono anche come cane da guardia in quanto non tollera particolarmente le persone sconosciute.
– Curiosità
Una razza considerata tra le più pure al mondo, non originaria però del Giappone, dove è stato portato diversi secoli fa, probabilmente dall’Asia Orientale oppure dall’Artico.

5. Shikoku Inu 四国犬
Un cane di taglia media,

– Caratteristiche
Dal pelo ruvido e dritto, ha il sotto-pelo denso e soffice, parecchio lungo sulla coda.
– Colori
Sesamo con peli neri e rossi.
– Personalità
Si addestra facilmente, mostrando ottima educazione. Intelligente e sveglio, anche se appare indipendente, è affezionato al suo padrone e alla sua famiglia.
– Curiosità
L’imperatore Hirohito ha dichiarato nel 1937 il cane Shikoku simbolo nazionale. Da molti è confuso con il cane lupo ed è utilizzato per la caccia al cervo e al cinghiale.