Razze di cani da appartamento

Per definizione, un cane da appartamento dovrebbe essere piccolo di stazza perché più facilmente gestibile e meno incline a lordare la casa e gli spazi comuni; tuttavia, si tratta di un’analisi superficiale e, a dire il vero, erronea sotto molti punti di vista.
Infatti, non è detto che un cane di piccola taglia abbia il piacere di vivere costantemente fra le mura di casa o non sia un’amante delle passeggiate o dell’attività fisica.
Per questi motivi, qualcuno potrebbe trovare nell’articolo seguente qualche “sorpresa”, almeno per quanto riguarda le aspettative.
Vediamo insieme quali sono le razze di cani da appartamento che meglio si adattano alla vita in casa considerando le loro attitudini e gli studi dei maggiori esperti cinofili.
  • L’Italian Greyhound
levriero italiano

Il Piccolo Levriero Italiano è un cane non supera gli 8 kg di peso e ha un’altezza massima al garrese di 38 cm; questo levriero in miniatura è un animale che ben si adatta alla vita di casa sia per le dimensioni che per il suo carattere, tendenzialmente incline a cacciare le prede, ma solo per brevi momenti della giornata.

In generale, il Piccolo Levriero Italiano ama dormire in poltrona con il suo padrone e di certo non disdegna il letto, piuttosto che il freddo pavimento o la cuccia a cui sono abituati la maggior parte dei cani.

  • Il Barboncino

Barboncino

Le piccole dimensioni non lasciano dubbi su quello che è il miglior habitat del Barboncino, un cane che sa ostentare una buona atleticità ma che allo stesso tempo ha un carattere perfetto per vivere fra le mura di casa.

Questa razza, che propone esemplari in tre varietà differenti, standard, nano e toy, ha la fama per essere composta da cani avidi, aristocratici e addirittura maliziosi, caratteristiche comuni a molte persone che, guarda caso, vivono in città.

Certamente, quanto affermato non vuole essere un luogo comune, ma è una semplice constatazione difficile da contraddire per via del naturale adattamento di ogni essere vivente all’ambiente in cui si trova.

I Barboncini non superano i 7 kg di peso e possono misurare 35 cm di altezza negli esemplari più grandi.

  • L’Havanese

Havanese

Questo cane di piccola taglia è uno degli animali più adatti a vivere in un appartamento; l’Havanese è piccolo e robusto e sfoggia un lungo pelo folto, perfetto per ottenere toelettature da primato, un punto in più a favore della vita in città.

Questo esemplare ha la capacità di adattarsi molto bene a circostanze differenti, pertanto coloro che cercano un cane che non dia particolari fastidi potrebbero portare a casa un animale davvero molto facile da gestire.

L’Havanese ama giocare con i bambini e l’uomo in generale, inoltre è particolarmente incline a fare la guardia al suo territorio; dulcis in fundo, questo cane odia abbaiare, diventando di fatto un animale il cui comportamento è ideale per vivere in qualsiasi condominio.

  • Il Cavalier King Charles Spaniel

Cavalier King Charles Spaniel

Il cane in questione è un altro esemplare perfetto per la vita in appartamento, in quanto adora il gioco ed è soprattutto molto attaccato al suo padrone.

In tal senso, possiamo affermare con certezza che il Cavalier King Charles Spaniel si adatterebbe ancora meglio agli spazi esigui, una situazione in cui riuscirebbe a stare sempre vicino alle persone che ama intento ad accettare coccole di ogni tipo in qualsiasi momento della giornata.

Tuttavia, questi cani hanno bisogno anche di stare all’aria aperta, un piccolo neo a dire il vero comune a molti esemplari di piccola taglia che non pregiudica più di tanto la natura “cittadina” del Cavalier King Charles Spaniel.

  • L’Alano

Alano

Veniamo ora a un cane tutt’altro che piccolo ma che è davvero difficile da definire inadeguato alla vita condominiale; parliamo dell’Alano, uno dei cani più grandi esistenti al Mondo, con i suoi colori che variano dall’arlecchino al grigio, passando per il nero e il fulvo.

L’Alano può raggiungere un peso di 90 kg e altezze al garrese davvero imbarazzanti, superiori agli 80 cm; tuttavia, questo esemplare ama il divano come il più pigro degli uomini e non adora certo abbaiare, non ne ha motivo.

Certamente, non possiamo dire che l’Alano non sporchi; basta che vada a bere dalla sua ciotola per combinare un vero disastro sul pavimento.

  • Il Bichon

Bichon

Siamo di fronte a uno dei cani più piccoli in assoluto in quanto il Bichon non raggiunge un’altezza superiore ai 15 cm; parliamo di un cane che non può avere nemici, perché vede nell’estraneo una potenziale nuova amicizia e non potrebbe essere altrimenti se si considerano le sue esigue dimensioni. Il Bichon ama giocare e soprattutto ha un pelo totalmente anallergico, oltre a non perderne affatto; insomma, il manto di questo cane sembra quasi essere artificiale leggendone le caratteristiche. Inutile dire che per quanto affermato, parliamo di esemplari praticamente perfetti per vivere in appartamento, anche perché avrebbero serie difficoltà ad adeguarsi a situazioni differenti.

  • Il Chinese Crested

Questi esemplari consistono in cani molto particolari soprattutto dal punto di vista estetico: nascono in due versioni differenti nella stessa cucciolata, la prima “nuda” e la seconda dotata di pelo corto; solamente sulla testa e le zampe il manto è lungo, quasi a ostentare una toelettatura professionale. Il Chinese Crested è molto devoto all’uomo e ha la particolarità di essere inodore, una caratteristica quasi essenziale in un condominio; si tratta di esemplari molto attenti a ciò che accade intorno a loro, inoltre amano gocare e partecipare alle attività della famiglia; non sono per nulla abitudinari come invece è più facile osservare nel comportamento della maggior parte dei cani.

  • Il Golden Retriever

Un cane di taglia grande molto comune che è sempre di gran moda non può che essere il Golden Retriever, un animale celebre per la sua attitudine all’obbedienza che lo rende facilmente gestibile in molteplici situazioni. Questi esemplari dal pelo lungo generalmente di colore fulvo dalle varie tonalità si adeguano bene alla vita fra le mura di casa, in quanto sono giocosi, si fidano degli estranei e tendenzialmente non usano abbaiare più di tanto.
Il Labrador, molto simile ma contraddistinto da un manto più corto, presenta all’incirca le stesse peculiarità dal punto di vista del carattere; a differenza del Golden Retriever tende ad essere un poco più attivo e dinamico, ma si tratta di constatazioni che non sempre rispondono ai fatti reali.

  • Il Maltese

Questo cane dal bianchissimo pelo anallergico e dal peso che non supera i 4 chili è certamente un animale perfetto per la vita in appartamento; il Maltese ama oziare sul divano ostentando un’aria nobile, ma non disdegna di fare qualche passeggiata, sempre e solo quando il padrone è felice di farla; in caso contrario resta a casa senza problemi. Il Maltese è un cane molto obbediente e per questo è anche indicato per le gare di agility.

  • Il Pomerania

Un altro esemplare molto piccolo è il Pomerania, un cane obbediente contraddistinto da un folto pelo lungo; si tratta di animali molto attivi che però lavorano tranquillamente anche fra le mura di casa. L’intelligenza di questi cani permette di addestrarli con buona facilità, mentre con i bambini giocano volentieri a patto che quest’ultimi non diventino troppo invadenti, un fatto plausibile per via della stazza minuscola di questi esemplari.

  • Il Bulldog Francese

Siamo di fronte a Bulldog in miniatura, esemplari dal pelo liscio e dalla corporatura visibilmente muscolosa; questi animali non abbaiano quasi mai e non hanno bisogno di esercitarsi all’aria aperta con frequenza. Un altro pregio da non sottovalutare tipico dei Bulldog Francesi consiste nella loro capacità di accettare gli estranei, ivi compresi gli altri animali che potrebbero convivere nello stabile o nel quartiere dove sono soliti passeggiare durante la giornata.

  • Lo Shih Tzu

Parliamo di un cane molto piccolo abituato a vivere negli spazi chiusi, in quanto creato appositamente per rallegrare i reali all’interno dei loro immensi palazzi; lo Shih Tzu sa essere molto affettuoso con i bambini e ama ricevere le coccole in qualsiasi momento della giornata. Un esemplare di questa razza difficilmente raggiunge i 3 chili di peso, mentre l’altezza al garrese può raggiungere i 25 cm.