- Il Mastino Tibetano

Questa razza è consigliata a coloro che hanno una buona conoscenza dei cani, in quanto parliamo di un esemplare molto forte e autoritario che necessita di una buona educazione e di un rapporto con l’uomo rispettoso e giudizievole.
- Il Chow Chow
Questa razza di cani cinesi accomuna esemplari di buona dimensione; i maschi possono raggiungere i 40 chili di peso (come il Pastore Tedesco) e un’altezza al garrese di 56 cm.
La stazza del Chow Chow, un tempo sfruttata per il traino, è ora un’ottima garanzia per chi ha bisogno di proteggere sé stesso e l’abitazione. Inoltre, questo cane ha la caratteristica di essere poco giocherellone e per nulla empatico; ha un atteggiamento aristocratico e per certi versi arrogante, un aspetto inusuale nel mondo canino tanto quanto la sua lingua dal colore bluastro, quasi a identificare il suo “sangue nobile”.
In generale, l’aspetto del Chow Chow è semplicemente eccezionale, in quanto sembra di avere a che fare con un enorme peluche simpatico, morbido e dall’aspetto maestoso; in tal senso, è bene sempre ricordare che si ha a che fare con un cane autoritario e grande, oltre che tendenzialmente distante, “allergico” alle coccole.
- Lo Shih Tzu
Passiamo ora a un esemplare che ben rappresenta i cani di razza cinese di piccola taglia; lo Shih Tzu può arrivare a pesare 25 chili e sfoggia un look molto piacevole per chi ama l’eleganza, toelettatura permettendo.
L’aspetto snob di questi animali tradisce la loro reale inclinazione, cioé la tendenza a essere affettuosi e molto attaccati emotivamente al loro padrone; per questo motivo lo Shih Tzu è un cane consigliato a coloro che cercano un amico a quattro zampe che ben si adatta all’appartamento e ama fare piacevoli passeggiate solo quando l’uomo lo richiede.
Il manto dello Shih Tzu è caratterizzato da un pelo lungo che necessita di cure frequenti; i colori sono prevalentemente il bianco e il marrone.
- Il Chinese Crested
Il Cane Crestato Cinese è un esemplare la cui estetica è molto particolare; sfoggia un manto corto dal colore bianco maculato marrone, mentre sugli arti il pelo si presenta notevolmente più lungo, così come sulla testa dove prende forma una vera e propria “capigliatura”.
Le sorprese non finiscono qui, perché generalmente alla nascita i Chinese Crested si presentano in due varietà, la prima come sopra descritta e la seconda senza pelo, mantenendo le creste sugli arti e sulla testa.
Questa razza accumuna cani che amano la vita famigliare; tuttavia tali esemplari hanno la tendenza a comportarsi talvolta come i felini in quanto amano adagiarsi in zone alte rispetto al pavimento, sempre se riescono a raggiungerle. Le dimensioni del Chinese Crested sono ridotte, l’altezza massima è pari a 33 cm e i loro peso non supera mediamente i 5 chili.
- Il Cane Lupo di Kunming
Passiamo ora a un cane tanto speciale quanto singolare nel panorama delle razze cinesi; parliamo del Cane Lupo di Kunming, un esemplare che somiglia un poco al Cane Lupo Cecoslovacco e al Lupo Italiano.
A differenza di questi ultimi, il cui temperamento è generalmente “selvatico”, il Cane Lupo di Kunming è un animale molto obbediente e devoto; le sue dimensioni ricordano molto il Pastore Tedesco (altezza di circa 68 cm e peso prossimo ai 40 chili) con l’eccezione delle zampe, un poco più piccole.
Questi animali sono facilmente addestrabili per via del loro carattere e del loro fisico, agile e leggero e quindi molto atletico; storicamente sono stati impiegati con frequenza in delicate operazioni militari e di protezione civile.
Il Cane Lupo di Kunming è un cane consigliato ai cinofili esperti, in quanto la sua propensione all’obbedienza non deve essere confusa con il suo carattere molto dominante, assolutamente da tenere sotto controllo per evitare situazioni spiacevoli.
- Il Chongqing
Un esemplare muscoloso particolarmente avvezzo alla guardia e alla protezione del padrone, il Chongqing presenta una vaga somiglianza con il Pit-Bull; le sue dimensioni sono tali da raggiungere i 45 cm al garrese, mentre il peso non supera i 20 chili.
Il Chongqing si presenta come un piccolo molossoide dal colore marrone che offre un grandissimo affetto ai membri della famiglia; contrariamente, gli estranei sono tutt’altro che ben accetti.
Questi esemplari possono diventare dei cani perfetti anche per i bambini, ma anche in questo caso è fondamentale una buona educazione per stabilire con decisione i suoi precisi ruoli nell’ambito familiare.
- Lo Sharpei
Molto particolare e inconfondibile, lo Sharpei si fa notare facilmente per il suo aspetto contraddistinto dalle numerose pieghe delle pelle; tanti sono i dettagli che rendono questo cane speciale dal punto di vista estetico, dalla lingua nero-blu alle piccole dimensioni delle orecchie.
Sharpei è un esemplare da compagnia che non ama lo “scontro” con altri animali, ma può diventare un buon cane da guardia se addestrato; le sue dimensioni sono contenute, il peso non supera i 19 chili e l’altezza al garrese può raggiungere i 56 cm.
Una nota curiosa riguarda il quoziente intellettivo dello Sharpei che secondo alcuni studi sarebbe il più elevato fra i cani; questo aspetto senza dubbio positivo tradisce in ogni caso una buona dose di testardaggine cha andrebbe tenuta a bada se si esige la totale obbedienza.
- Il Carlino
Chiudiamo questa breve rassegna con uno dei cani cinesi più comuni, il Carlino.
Non arriva a pesare 10 chili questo esemplare tanto socievole quanto dispettoso, capace di adattarsi a molte situazioni differenti e quindi perfetto per il cinofilo che vuole un animale che si possa definire poco impegnativo.
Il Carlino è un cane particolarmente incline a giocare con i bambini e con tutti gli appartenenti del nucelo familiare; il pelo è fulvo sul corpo e tendenzialmente nero sul muso e le orecchie, mentre alcuni esemplari sono completamente tendenti al nero.
Sono cani cinesi anche il Pechinese e il Tibetan Spaniel, altri due esemplari di piccola dimensione che sono perfetti per vivere in compagnia della famiglia in appartamento. Il loro temperamento giocoso e gioviale non crea problemi di sorta, anche se spesso l’ineducazione potrebbe rendere questi esemplari particolarmente fastidiosi per il vicinato.