Si può portare il cane al ristorante? La domanda che un padrone di un cane si pone molto spesso, riguarda i divieti di ingresso del cane nei locali pubblici, come bar, negozi e ristornati.

Vietare l’ingresso ai cani nei locali pubblici è legale ?

Per avere la risposta a questa domanda, in questo articolo ti aiuteremo a capire le distinzioni da considerare, per poter stare in compagnia del tuo cane.

Difatti però la legge dice che l’accesso ai cani nelle zone aperte al pubblico di bar e ristoranti è consentito, a patto che il proprietario rispetti alcune regole richieste dal gestore del locale.

Distinzione tra luoghi pubblici e luoghi aperti al pubblico secondo la legge

Sono considerati pubblici, i luoghi di proprietà demaniale dello Stato italiano, che sono accessibili al pubblico, come ad esempio gli uffici e le strutture pubbliche.

Invece i luoghi aperti al pubblico sono luoghi di proprietà privata, accessibili al pubblico però secondo regole e limitazioni stabilite dal gestore del locale.

Il Regolamento di Polizia veterinaria, a livello nazionale, descrive che i cani possono accedere alle vie o ai luoghi aperti al pubblico solo se sono al guinzaglio o se hanno la museruola. Inoltre solo nel caso dei mezzi pubblici, il padrone è obbligato a far indossare al proprio cane, la museruola e il guinzaglio.

Il Ministero della Salute, ha convalidato il Manuale della Federazione Italiana Pubblici esercizi, dove descrive l’accesso consentito ai cani nelle zone aperte al pubblico di bar e ristoranti, solo se sono muniti di guinzaglio e museruola.

Resta il divieto di introdurre cani nei locali dove si manipolano e conservano alimenti, come nelle cucine, secondo il Regolamento n.852/2004/CE, per impedire le contaminazioni degli alimenti.

Quindi il cane non deve entrare in contatto con gli alimenti. L’esercente di un locale privato con vendita di prodotti sfusi o confezionati, deve garantire che il cane non possa entrare in contatto diretto con gli alimenti, per sicurezza e igiene.

Se il gestore non consente l’accesso agli animali, bisogna rispettare la scelta dato che è suo diritto stabilire le regole d’accesso a una proprietà privata.
Sempre opportuno informarsi se esistono specifici regolamenti locali, dato che i gestori di servizi commerciali devono ottenere un’autorizzazione che avvalga il divieto.
Difatti vi è l’obbligo di esporre il cartello all’ingresso, visibile e comprensibile.

cane ristorante

Come comportarsi con un cane al ristorante

Semplici regole di buon senso, che il padrone deve rispettare, adatte a tutte le situazioni in luoghi aperti al pubblico.

Il cane, innanzitutto non può essere lasciato libero, ma avere il guinzaglio e se necessaria la museruola.

Se portate la sua cuccia, mettetela vicino a voi, evitando di essere d’intralcio, per i camerieri che lavorano tra i tavoli.

Attenzione agli odori sgradevoli, durante la cena non è per nulla gradevole sentire odori flatulenti. Assicurati che il tuo cane abbia già digerito e defecato, così da non nauseare gli altri ospiti. Quindi è buona abitudine non dare da mangiare durante il pasto al vostro cane.
Ricorda di portare una scorta di acqua e una ciotola.

Inoltre, per godere al meglio dell’atmosfera del ristorante è bene che il cane non disturbi abbaiando. Non deve creare in nessun modo situazioni di pericolo per gli altri clienti.

Fondamentale quindi conoscere il proprio cane, i suoi desideri e il suo modo di comportarsi, per evitare di avere spiacevoli sorprese a contatto con altre persone.

Cosa fare se il proprietario del ristorante non vuole il cane

Il gestore del locale anche se è aperto al pubblico, è proprietario di un ristorante privato, quindi può decidere liberamente se far accedere i cani o meno.

Non c’è nulla che possiate fare se la sua decisione è no, l’unico obbligo al quale è tenuto ad informarsi è l’obbligo di esporre all’ingresso il cartello di divieto.

La vostra responsabilità sta nell’informarsi in anticipo se nel ristorante sono ammessi gli animali, chiamando direttamente il locale prima di effettuare la prenotazione del tavolo.

Curiosità utili sui ristoranti pet friendly

Per concludere possiamo dire che l’Italia, in realtà è davvero pet friendly, rispetto ad altri paesi dell’unione europea, dove i regolamenti sono più rigidi.
Infatti nei Paesi Bassi, per esempio, sono severissimi, non si può tenere il cane neanche nei tavolini all’aperto di un bar.

In cima alle classifiche dell’accoglienza dei cani nei luoghi pubblici troviamo Austria, Germania e Belgio, perchè qui andare a mangiare al ristorante con il proprio cane è normale. I ristoranti addirittura sono ben attrezzati per mettere a proprio agio cani e clienti.

Amsterdam è la prima capitale in cui sono stati aperti, con grande approvazione, dei locali per animali.

Non resta altro che mettersi a cercare il ristorante adatto per voi e per il vostro amato cane, come abbiamo detto ormai c’è l’imbarazzo della scelta anche all’estero!