Ricette di cibo casalingo per cani
Prendersi cura del proprio cane non significa soltanto coccolarlo, offrirgli delle passeggiate quotidiane e giocare con lui; vuol dire anche essere attenti alla sua salute e in tal senso un ruolo essenziale è ricoperto proprio dall’alimentazione, dal momento che ogni essere vivente è composto da ciò che mangia.
Vedremo insieme alcune ricette casalinghe per cani sane e golose, ideali per far impazzire di gioia il vostro cucciolo in una occasione speciale e non solo.
Non è sempre facile in un mondo che mira al consumismo e al cibo spesso e volentieri poco sano, trovare degli alimenti salutari per i nostri cani, dal momento che sovente vengono impiegati avanzi e scarti per la realizzazione di scadenti croccantini, scatolette di umido e snack di ogni sorta.
Ecco dunque che se possediamo un pò di tempo da dedicare alla preparazione in casa, decisamente migliore e dagli ingredienti sicuramente più controllati, possiamo confezionare del cibo perfetto per i nostri amici a quattro zampe; i quali potranno finalmente deliziare di pietanze varie, gustose e soprattutto non nocive per l’organismo.
Vediamo insieme alcune ricette utili, tenendo bene a mente di evitare l’utilizzo del sale in quanto dannoso per l’animale.
Varia inoltre le dosi a seconda della stazza del cane, o quantomeno, quando queste appaiono eccessivamente abbondanti, razionale in differenti porzioni da offrirgli in più volte. Procediamo.
Biscotti per cani
Per questa ricetta potrai adoperare gli scarti della frutta e della verdura, utilizzando persino quelli presenti nell’estrattore o nella centrifuga; ovviamente stando sempre attento a prediligere soltanto quelli più adatti all’alimentazione del cane e i quali gli forniranno tutti i nutrienti di cui necessita come ad esempio vitamine, sali minerali e fibre.
Potrai dunque utilizzare la mela, la pera, la banana oppure ancora la carota, la patata dolce, i fagiolini, le zucchine e i piselli. Come vedi hai una scelta molto vasta, così da poter realizzare snack sempre diversi. Passiamo ora ad analizzare nel dettaglio tutti gli ingredienti.
Ingredienti:
- Uova 2
- Yogurt 150 gr
- Olio di semi di lino 70 gr
- Olio di arachidi 1 cucchiaio
- Farina di semola 400 gr
- Scarti di frutta o verdura 300 gr
Preparazione:
Prendi una ciotola e versa al suo interno farina, uova, olio e yogurt. Ora inizia a mescolare bene il tutto e aggiungi poi anche i semi di lino. Infine unisci gli scarti della frutta o della verdura provenienti dalla centrifuga o dall’estrattore a seconda del gusto che hai scelto per i biscotti, o in alternativa taglia a pezzetti piccolissimi l’ortaggio o il frutto che hai selezionato.
Continua a lavorare l’impasto fino a renderlo perfettamente amalgamato, dopodiché lascialo riposare per un quarto d’ora. Ora con l’aiuto di un mattarello stendilo fino ad ottenere uno strato che presenti uno spessore di circa 4 mm e con una formina, o in alternativa con un bicchiere, puoi assegnare agli snack la forma che preferisci.
Non ti resta che preriscaldare il forno a 180° e una volta arrivato a temperatura, inserisci la teglia per una ventina di minuti, al termine dei quali la preparazione sarà giunta al termine. Mi raccomando, prima di offrire un gustoso snack al tuo amabile fido, ricorda di lasciarlo raffreddare per bene.
Piatto unico di pollo, patate, carote e pasta integrale
Vorrei ora presentarti una ricetta particolarmente adatta alla stagione fredda, con un alto potere saziante dato dalla scelta di inserire della pasta integrale. Risulta inoltre davvero sana per il tuo amico a quattro zampe, dal momento che a differenza della pasta bianca non rappresenta un attentato alla salute del cane.
Inoltre l’olio di semi di lino rappresenta un alimento perfetto in quanto apporta proteine, minerali, antiossidanti ed infine omega 3 e 6, giovando al cuore, al benessere del manto del tuo cagnolino, nonché al suo sistema immunitario.
Ingredienti:
- Pasta integrale 300 gr
- Patate dolci 500 gr
- Carote 400 gr
- Pollo 1,5 kg
- Olio di semi di lino q.b.
Preparazione:
Versa dell’acqua abbondante in una pentola e inserisci al suo interno le carote, le patate precedentemente tagliate, nonché il pollo a tocchetti, lasciando il tutto cuocere assieme.
Contemporaneamente in un’altra pentola sempre ripiena d’acqua, una volta arrivata a bollore, aggiungi la pasta integrale lasciandola cuocere per il doppio del tempo indicato nella confezione, così che possa risultare maggiormente adatta alla digestione del cane.
A cottura ultimata della pasta, spegni entrambi i fornelli, scolando le due pentole dall’acqua presente al loro interno. Come ulteriore chicca fai scorrere dell’acqua fredda sulla pasta così da farle perdere l’amido in eccesso.
Ora non resta che unire tutti gli ingredienti e attendere che anche le verdure e la carne raffreddino prima di essere servite. Aggiungi infine dell’olio di semi di lino e il gioco è fatto! Semplice, non è vero?
Patate, piselli e spezzatino
Questo piatto farà letteralmente impazzire il tuo amico fedele. Inoltre, essendo molto nutriente, lo caricherà di energia, fornendogli sia proteine animali che proteine vegetali; le prime fornite dai bocconcini di vitello, le seconde rilasciate dai piselli. L’aggiunta del prezzemolo farà poi in modo di apportare al tuo cane anche il calcio e il potassio, aiutandolo persino a mantenere l’alito più fresco.
Ingredienti:
- Piselli 500 gr
- Patate 2 kg
- Bocconcini di vitello 2 kg
- Prezzemolo q.b.
- Olio d’oliva q.b.
Preparazione:
In un tegame versa dell’acqua fino a ricoprirne l’intera base. Adagia poi al suo interno sia i piselli che i bocconcini precedentemente tagliati ad una misura idonea alla stazza del cane, lasciando cuocere il tutto per circa venti minuti.
In una pentola a parte fai lessare le patate intere ma private della loro buccia. Una volta giunta al termine la loro cottura elimina l’acqua in eccesso e tagliale a tocchetti.
Ora non devi far altro che unire carne, piselli e patate, aggiungendo del prezzemolo sminuzzato e dell’olio d’oliva; dopodiché attendi che il tutto raggiunga la temperatura ambiente.
Frittata non frittata
Per variare l’alimentazione quanto più possibile, così da offrire al tuo cane tutti i nutrienti di cui ha bisogno oltre che a consentirgli di gustare sapori sempre differenti tra loro, vorrei ora consigliarti una sorta di frittatina, seppur con qualche variante. Sarà molto semplice da preparare e basteranno soli quindici minuti per vedere il risultato ultimato. Iniziamo.
Ingredienti:
- Uovo 1
- Acqua 1 bicchiere
- Fagiolini q.b.
- Riso soffiato q.b.
Preparazione:
Procurati una padella e versa al suo interno una quantità d’acqua sufficiente a ricoprire i fagiolini che dovrai cuocere per circa una decina di minuti. Non appena saranno pronti, scola un pochino d’acqua e aggiungi l’uovo precedentemente sbattutto assieme al riso soffiato. Attendi solo tre minuti et voilà, il pasto è subito pronto!
Come solita raccomandazione, evita di offrire del cibo bollente al tuo cane; attendendo prima che arrivi a temperatura ambiente.
Piatto di merluzzo e patate
Finora abbiamo realizzato delle ricette a base di carne, vorrei quindi proportene una che veda come protagonista dei filetti di merluzzo; per un piatto oltremodo sano e leggero. Non dovrai fare nulla di così difficile se non procurarti dei filetti surgelati ed utilizzare patate e uova; ingredienti che generalmente tutti possiedono in casa. Vediamo come procedere.
Ingredienti:
- Filetto di merluzzo
- Patata piccola 1
- Olio EVO 1 cucchiaio
- Parmigiano 1 cucchiaio
- Uovo 1
- Prezzemolo q.b.
- Pangrattato q.b.
Preparazione:
Utilizza una pentola a vapore e adagia nel cestello sia i filetti di merluzzo, sia le patate precedentemente tagliate a fette sottili. Potrebbe accadere che nel momento in cui il merluzzo sarà pronto, le patate abbiano al contrario bisogno di alcuni minuti in più; quindi ti converrà rimuovere il filetto lasciandole ancora qualche istante sul fuoco.
Una volte cotte per bene anche le patate, versale in un piatto e inizia a schiacciarle con l’aiuto di una forchetta. Nello stesso recipiente sminuzza il merluzzo e amalgamali assieme ai restanti ingredienti aggiungendo anche l’olio extravergine d’oliva.
Ora modella l’impasto con le mani fino a raggiungere la tipica forma del burger, realizzandone diversi fino a terminare tutto. Passali poi nel pangrattato, adagiali in una teglia cosparsi con un filo d’olio e inserisci quest’ultima nel forno preriscaldato a 180° per circa 10 minuti.
Come puoi notare, si tratta di ricette sane ma che al contempo soddisferanno a pieno ogni cane, dai più restii ai più ghiotti.
Inoltre, come per ogni novità, inizialmente impiegherai un pochino per la preparazione, ma una volta presa la mano, diventerà tutto più automatico e semplice. Se poi ci sai fare con l’accostamento dei sapori e non ti mancano fantasia e creatività, potrai divertirti ad inventare nuove ricette altrettanto gustose. Non ti resta che provare e quando il tuo cane si leccherà i baffi sarai ancora più soddisfatto del risultato.
Se avete dubbi su come Nutrire il vostro cane vi consigliamo di stilare una alimentazione corretta per il vostro cane con il veterinario di fiducia.
Prima di concludere vorrei inoltre raccomandarti di garantirgli un’alimentazione possibilmente varia e ben bilanciata, composta da tutti i nutrienti necessari, quali proteine, grassi, carboidrati, vitamine e sali minerali, cercando di includerli contemporaneamente ad ogni pasto e senza eccedere nelle quantità.
Ricorda poi di evitare di utilizzare gli alimenti sconsigliati e tra questi i lievitati, le cipolle, il cioccolato e altri cibi ricchi di zuccheri.
Ora che sei a conoscenza delle basi e di ogni singolo dettaglio, potrai tranquillamente procedere migliorando notevolmente la qualità del cibo offerto al tuo fedele amico e come conseguenza anche quella della sua vita.