Cani di taglia piccola

Tenerissimi e carini, dalla forte personalità e dalla statura minima, i cani di taglia piccola sono perfetti come mini componenti della famiglia e ideali compagni in casa.

Provenienti da svariati contesti, le razze appartenenti alla tipologia mignon non hanno soltanto caratteri diversi ma anche differenti esigenze. Richiedono inoltre attenzioni peculiari, per questo è sempre importante conoscerli minuziosamente, ancora prima di iniziare l’avventura con un cucciolotto.

Molto popolari, tra i cani di taglia piccola, sono il Chihuahua, lo Yorkshire Terrier, il Beagle, l’Affenpinscher, il Bassotto: ogni componente di queste razze è amato per se stesso, per la sua personalità e per la sua unicità.

Molti di questi cani di taglia piccola sono adatti nelle famiglie con bambini, morbidi e soffici, mostrano affetto e tenerezza quasi come dei peluche. Alcuni di essi sono parecchio intelligenti e spiritosi, nonché vivaci e necessitano di vivere in spazi all’aria aperta. Altri ancora mostrano enorme adattamento al modo di vivere in città, riuscendo a vivere anche in mini appartamenti e sempre pronti a elargire e ricevere coccole.

Informazioni sui cani di taglia piccola

Ovviamente, come qualsiasi altro essere, ogni cane di piccola taglia è un individuo unico e occorre conoscerlo bene, prima di accoglierlo in famiglia e nella propria vita, come il compagno di vita ideale ma a quattro zampe.

Per iniziare a entrare nel mondo di queste razze, la nostra mini guida può fornire buone ed essere anche un buon punto di partenza per innamorarsi perdutamente di un esserino peloso.

  • Chihuahua

Chihuahua

Un vero e proprio cucciolo tascabile, dalla forte personalità, vivace al punto giusto, il Chihuahua è senza dubbio il cane maggiormente conosciuto tra quelli a taglia piccola.

– Personalità:
Determinato nel carattere, tendente anche a essere testardo, determinato, presenta devozione e fedeltà verso i suoi familiari e nei confronti del suo padrone. Generalmente il Chihuahua è riservato rispetto gli sconosciuti, si affeziona ai bambini e mostra particolari attenzioni verso chi è paziente con lui.
– Attività:
Un cane estremamente vivace e, grazie alla sua minima dimensione, può tranquillamente fare esercizio fisico in casa senza recare danni.
È un cane parecchio sensibile al freddo, per cui occorre molta attenzione quando le temperature esterne sono basse.
– Peso:
Parte da minimo 1 chilogrammo e mezzo, fino ai 3Kg.
– Pulizia:
Ha il pelo corto, per cui richiede minime cure. Necessita, comunque, di spazzolature per eliminare la peluria morta. Alcune varietà di Chihuahua hanno il pelo più lungo, per cui occorre intervenire spazzolandoli anche ogni tre giorni.

  • Yorkshire Terrier

Yorkshire Terrier

Adatto a chi ama particolarmente i cani di taglia parecchio piccola, lo Yorkshire Terrier, è un esserino curioso per natura, predisposto alla vivacità estrema.

– Personalità:
Sempre in cerca di avventure casalinghe, lo Yorkshire è un cane parecchio coraggioso. Accattivante per carattere, riesce a farsi amare per la sua predisposizione alla fedeltà. Facilmente addestrabile, risponde bene ai comandi del suo padrone e richiede una leadership forte. Generalmente preferisce la compagnia di bambini in età scolare e gli adulti.
– Attività:
Anche se lo Yorkie può fare esercizi all’interno dell’appartamento, viste le su dimensioni molto piccole, ama molto giocare con altri cagnolini all’aria aperta.
– Peso:
Arriva a pesare 2 chilogrammi e non supera mai i 4 kg.
– Pulizia:
Avendo un pelo morbido, per ottenere l’effetto seta è necessario spazzolarlo quotidianamente e fargli il bagno almeno una volta al mese.
Chi sceglie lo Yorkshire Terrier sa che avrà per sempre un cucciolotto in quanto le sue dimensioni minime non cambieranno con il trascorrere degli anni.

  • Beagle

Beagle

Si tratta di un cagnolino molto conosciuto per il suo ruolo di animale domestico nelle famiglie borghesi, dal fiuto infallibile, nel sedicesimo secolo è stato particolarmente allevato per portarlo a caccia.

– Personalità:
Parecchio piacevole e di compaglia, anche se ha le corde vocali sempre in movimento: abbaia e ulula frequentemente. Dal carattere testardo, il Beagle segue sempre il suo naso, ostinandosi a inseguire odori e profumi. Ama molto la compagnia, anche sei bambini piccoli e riesce a farsi addestrare facilmente.
– Attività:
Un cane molto attratto dall’aria aperta, predisposto alle lunghe passeggiate, sempre attratto dagli aromi da inseguire oppure esplorare.
– Peso:
Pur essendo un cane di tagli piccola, il suo peso si aggira intorno ai 10 e i 16 chilogrammi.
– Pulizia:
Dotato di mantello a pelo corto, il Beagle richiede poche cure e spazzolature sporadiche. Da tenere a mente che protesta quando vede la spazzola!

  • Affenpinscher

Un cane meticoloso e impavido, pur essendo di tagli molto piccola l’Affenpinscher mostra un carattere deciso.

– Personalità:
Coraggio e curiosità sono le caratteristiche principali dell’
Affenpinscher. Cagnolini piccolissimi ma capaci di affrontare la vita con audacia e forte temperamento. Desiderano imparare e hanno bisogno di addestramento costante, sono predisposti a stare con bambini grandi.
– Attività:
Possono vivere benissimo in appartamento, vista la taglia piccola, anche se hanno bisogno di giocare e passeggiare quotidianamente.
– Peso:
Il peso parte da 3 chilogrammi e non supera quasi mai i 5 kg.
– Pulizia:
Dal mantello a pelo morbido, necessita di toelettature frequenti, avendo l’Affenpinscher baffi e barba distinti, altrimenti potrebbe apparire poco curato e trasandato.

  • Bassotto

Bassotto

Dotato di forte olfatto, questo cagnolino di piccola taglia si è diffuso in Germania intorno al quindicesimo secolo per liberare dai parassiti e dagli insetti le fattorie.

– Personalità:
Il bassotto è un cagnolino veramente adorabile: è un buon amico e un valido animale domestico. Dal temperamento tranquillo tende a essere comunque abbastanza estroverso e ama stare in compagnia dei bambini, se presenti in famiglia. Adorano vivere in appartamento, anche se amano annusare ovunque e partire per l’esplorazione all’aria aperta.
– Peso:
Pur essendo bassi e piccoli, il peso dei Bassotti parte dai 5 chilogrammi, fino a raggiungere anche gli 11 kg.
– Pulizia:
Il bassotto dal pelo liscio può essere spazzolato anche tre volte all’anno, mentre quello a pelo lungo necessita di frequenti spazzolate e di rasature occasionali. Questa razza ha bisogno di tenere sempre le orecchie pulite.