Razze di cani più grandi del mondo
Oggi siamo abituati a vivere all’interno di un appartamento con il nostro amico a quattro zampe, condividendo gli spazi e la routine quotidiana.
Proprio per questo motivo, spesso si tende a scegliere esemplari di dimensioni più ridotte, che possano convivere tranquillamente e non necessitino di grandi aree esterne per sfogare la propria mole.
Tuttavia molti sono gli amanti dei cani big size, che hanno bisogno di essere gestiti nel modo corretto per poter vivere una vita piena e soddisfacente, senza sentirsi mai costretti e rinchiusi.
In questo articolo analizzeremo nel dettaglio quali sono le razze di cani più grandi del mondo. Sorprendenti in tal senso, alcune molto conosciute e diffuse, altre davvero difficili da vedere in giro ma capaci di catalizzare lo sguardo per maestosità e bellezza.
Se avete il desiderio di adottare un cucciolo che da grande probabilmente peserà quanto voi, non esitate e continuate a leggere, così da apprenderne tutte le caratteristiche e compiere una scelta consapevole che sia per la vita.
Quali sono i cani più grandi al mondo?
– Alano
Iniziamo con una razza amata e apprezzata in tutto il mondo, che capita spesso di vedere passeggiare per la strada nelle sue numerose varianti di colore, che spaziano da bianco al nero, passando per l’arlecchino.
Nato dall’incricio tra pastore irlandese e mastino inglese, nella sua stazza record è arrivato a pesare fino a 120 kg con un’altezza di 80 cm, attestandosi come un animale fuori dal comune per bellezza e grandezza.
Al contrario di quanto si possa pensare, però, amano molto vivere in casa con il padrone e soffrono notevolmente la solitudine se vengono relegati esclusivamente all’esterno.
Hanno tuttavia bisogno di sfogare la propria energia con lunghe cose e giocare con i componenti della loro famiglia, soprattutto i bambini con i quali instaurano un rapporto del tutto particolare.
Si tratta di una razza protettiva ma quasi mai aggressiva se non viene provocata, capace di instaurare un ottimo rapporto con gli umani basato sulla fiducia e sul rispetto degli spazi reciproci.
– Levriero scozzese
Parliamo di un esemplare di cane elegante e raffinato, caratterizzato da un pelo di media lunghezza decisamente ispidi e di colore marrone spento.
Il corpo è muscolo e slanciato, la testa piccola e le zampe molto lunghe.
Il peso massimo raggiunto da questa razza è di 45 kg, ma è l’altezza di 66 cm a colpire maggiormente.
Se volete adottare un amico a quattro zampe dal carattere dolce e mansueto allora state facendo esattamente la scelta giusta, poiché il levriero scozzese si rivelerà un amico fedele e tranquillo, ideale non solo da far correre in giardino ma anche da tenere vicino a sè all’interno delle mura domestiche.
Ricordate che il suo bisogno di scaricarsi può rivelarsi a volte irrefrenabile, quindi prendetelo solo se avete del tempo da dedicargli o un’area verde idonea dove farlo sfogare.
– Mastino Napoletano
Come è possibile non provare simpatia quando ci si trova davanti un esemplare di questo genere?
Parliamo di una delle razze più antiche e rispettabili del mondo, dotata di un carattere molto forte e testardo e di un grande senso di protezione nei confronti della propria famiglia.
Pur essendo un ottimo cane da guardia, il mastino napoletano si rivela spesso un amico a quattro zampe dolce e fedele, che nonostante la stazza ama trascorrere del tempo in casa ai piedi del divano, davanti al camino o in una zona calda durante l’inverno.
Nella sua versione più grande questo esemplare può toccare i 75 cm di altezza e un peso di 70 kg, soprattutto se di sesso maschile.
In un corpo enorme una grande bontà, che viene manifestata in ogni momento della vita nel rapporto con il proprio padrone.
– Mastino francese
Detto anche Dogo di Bordeaux, rispetto al precedente questo esemplare di mastino presenta un fisico ancora più asciutto e muscoloso, poiché si percepiscono alla vista tutte le varie fasce anche quando non è in tensione.
A livello fisico si caratterizza per una testa più grande del corpo, come è tipico della categoria dei molossoidi.
Come temperamento stiamo parlando di un esemplare fiero e sicuro, capace di difendere ad ogni costo il proprio nucleo familiare al quale è fedele fino alla morte.
Necessita di scaricare spesso la propria tensione essendo sempre attivo e in fermento, oltre che estremamente giocherellone quando non è in allerta e si lascia coinvolgere in divertenti attività.
Anche in questo caso parliamo di un cane fuori misura come altezza e peso, poiché il maschio può svettare fino a 68 cm e avere un peso di 50 kg.
In alcuni paesi del mondo si presta anche perfettamente all’attività di pastorizia e di guardiano delle pecore, proprio per la sua tendenza alla territorialità e alla protezione di ciò che ritiene essere di sua competenza.
– San Bernardo
Noto in tutto il mondo per aver preso parte a divertenti film di animazione per tutta la famiglia, a dispetto di quello che si potrebbe pensare vedendolo il San Bernardo è un cane estremamente docile e affettuoso, che ama trascorrere anche del tempo in casa in compagnia della propria famiglia.
Presenta pertanto un’indole tranquilla e una spiccata intelligenza, che lo porta a essere spesso utilizzato durante le operazioni di salvataggio in montagna o per portare viveri ai dispersi.
La mole e il pelo lungo lo rendono idoneo a resistere alle basse temperature e rimanere a lungo in montagna senza soffrire particolarmente il freddo.
Parliamo di un amico a quattro zampe dal cuore d’oro, che saprà instaurare un ottimo rapporto con tutti i componenti del nucleo familiare e soprattutto con i bambini, dei quali diventerà un fantastico compagno di giochi.
Si tratta di una delle razze più grandi al mondo, che può raggiungere anche gli 80 kg di peso come se si trattasse di un uomo adulto.
Non fatelo arrabbiare, perché sarebbe disposto a tutto per difendere le persone alle quali vuole bene.
– Terranova
In passato considerato esclusivamente un cane da lavoro, il Terranova aiutava i pescatori a tirare fuori dall’acqua le reti data la sua forte propensione nei confronti dell’acqua.
Nonostante il folto manto che li ricopre li faccia sembrare ancora più grandi del previsto, non sono affatto esili poiché un maschio adulto è alto fino a 71 cm per 70 kg.
Parliamo di un animale estremamente in dipendente, che ama muoversi all’aria aperta e necessita di ampi spazi per poter sfogare la propria irrefrenabile energia.
Soffre quindi notevolmente gli appartamenti di piccole dimensioni e preferisce essere il padrone incontrastato di un grande giardino.
– Mastino inglese
Terminiamo con una razza definita spesso cane leone, proprio a voler sottolineare la grandezza quasi eccessiva che può raggiungere.
Il record del mondo, difficilmente superabile, è di un esemplare di 156 kg per un’altezza di 70 cm, che ha suscitato la sorpresa e l’ammirazione di tutti coloro che hanno avuto modo di osservarlo da vicino.
Non fatevi però ingannare dall’apparenza, dietro quell’aspetto maestoso di nasconde un cuore buono e pronto ad amare tutti i membri della famiglia, compresi i bambini con i quali desidera giocare e cerca di non essere troppo irruento.