Razze di cani più diffuse
Fortunatamente al giorno d’oggi la sensibilità verso il mondo animale è aumentata a dismisura, portando sempre più persone a desiderare di possederne almeno uno.
A tal proposito, ecco una panoramica generale delle razze di cane più diffuse in Italia.
Quale scelta migliore allora, se non quella di avere come compagno di vita un dolcissimo cane?
Dalle ultime statistiche emerge infatti come ogni 7,5 cittadini, ce ne sia uno che lo vede come protagonista all’interno della propria casa.
1.Il Pastore Tedesco
Tra le svariate razze il Pastore Tedesco è sicuramente uno tra i cani più diffusi in Italia. Apprezzato da molti per la sua capacità di far sentire al sicuro, in quanto possiede un forte istinto di protezione del suo territorio, questo è uno tra i motivi che spinge le persone a sceglierlo come compagno a quattro zampe. Allo stesso modo grazie alle sue abilità, viene adoperato dalle forze dell’ordine ai fini della giustizia e per utilissime collaborazioni tra animale ed essere umano. Per quanto concerne invece la sua fisicità, il suo peso spazia dai 20 ai 40 kg, arrivando a raggiungere i 50-60 cm di altezza.
2. Il Golden Retriever
La sua natura di cane tranquillo ed estremamente fedele fa in modo di renderlo particolarmente apprezzato dall’uomo. Allo stesso tempo possiede doti atletiche sia per quanto concerne la durata, sia per quanto riguarda la potenza. Provenendo dal clima rigido scozzese, si caratterizza di due strati di mantello di media lunghezza, i quali rendono il pelo impermeabile, nonché il cane più resistente al freddo e alle intemperie. La sua altezza tocca i 50-60 cm e il suo peso raggiunge i 35 kg. Ad ogni modo, nonostante non si abbia a che fare con una corporatura eccessiva, la grande quantità di pelo la rende ingannevole.
3. Il Jack Russell Terrier
Altrettanto apprezzato soprattutto negli ultimi anni, alla lista non poteva mancare il Jack Russell Terrier. Nonostante si tratti di un cane di piccole dimensioni, possiede al contrario una struttura possente e muscolosa. Di pari passo alla sua corporatura, anche il suo carattere si mostra testardo e davvero molto intelligente. Dinamico e socievole, è molto amato da tutti per la sua grande capacità di apportare compagnia, nonché di generare allegria. Arriva a pesare fino a 8 kg e raggiunge un’altezza di circa 30 cm.
4. Il Labrador Retriever
Estremamente socievole, dolce e affettuoso, non si limita ad essere apprezzato soltanto dalle famiglie italiane, ma bensì popola le case di tutto il mondo. Si tratta infatti di un cane intelligente, giocherellone e al quale aggrada compiacere il padrone. Per tutti questi motivi risulta facilmente addomesticabile. È inoltre un abile nuotatore e l’insieme dei suoi numerosi tratti positivi lo rendono amabile agli occhi di tutti. Per quanto riguarda invece la sua corporatura, è alto circa 60 cm e può sfiorare un peso di ben 40 kg. Ad ogni modo abbracciarlo offre la fantastica sensazione di avere un morbidissimo amico peloso.
5. Il Segugio Italiano
Decisamente più snello, raggiunge i 60 cm di altezza pesando soli 30 kg. È il caso del Segugio Italiano, caratterizzato dalla classica corporatura slanciata tipica dei cani da caccia. Reagisce velocemente agli stimoli ed è davvero agile. È quindi il compagno perfetto per gli appassionati delle attività venatorie. Predisposto al movimento, è bisognoso di grandi spazi aperti, motivo per il quale si accompagna perfettamente a persone dal temperamento dinamico.
6. Il Corso
Spesso scelto per vigilare nei luoghi isolati e nelle grosse abitazioni, riesce ad intimorire i malintenzionati come solo un molosso riesce a fare, dal momento che possiede una stazza grande e imponente, corrispondente ad un peso di circa 50 kg ed un’altezza di ben 70 cm. Al contrario di quanto si possa credere è però estremamente docile e affettuoso e abbracciarlo sarà come affondare in un enorme peluche.
7. Il Boxer
Anche questa razza rientra tra i molossoidi ed è quello che afferma anche la FCI ( Federazione Cinologica Internazionale). Selezionato da molte persone per la sua indole affettuosa e adatta ad un’ottima integrazione all’interno del nucleo familiare, è anche denominato come “miglior amico dei bambini”. Abbiamo a che fare con un cane dal temperamento molto equilibrato e allo stesso modo è anche spiccatamente intelligente. Esiste in diverse varianti a seconda del colore del mantello, e proprio come il cane Corso arriva a pesare fino a 50 kg, essendo alto circa 70 cm.
8. Il Rottweiler
Si tratta di una razza canina diffusa in tutt’Italia, vedendo coinvolta una stima di più di 4.000 esemplari. Nonostante possa risultare temibile per coloro che non la conoscono bene, e questo a causa della possente corporatura, al contrario possiede un carattere mansueto oltre che molto giocherellone. Allo stesso tempo sa come difendere il suo padrone da eventuali aggressori o intrusi, essendo quindi scelto anche come cane da guardia. La sua mole si aggira attorno ai 50 cm di altezza e il suo peso arriva a toccare i 50 kg.
9. Il Setter Inglese
Scelto come compagno per la caccia, si dimostra resistente, coraggioso e determinato nella ricerca delle prede. Grazie al suo caratteristico manto maculato riesce inoltre a mimetizzarsi nei sottoboschi e tra i cespugli. Nonostante i tratti tipici del predatore, dall’altro lato è ugualmente capace di divenire docile e mansueto, tanto da vivere tranquillamente anche in giardino. La sua corporatura arriva a misurare i 70 cm di altezza per un peso complessivo di 30 kg. Si tratta quindi di un cane piuttosto longilineo.
10. Il Chihuahua
Sebbene non si tratti di un cane di stazza paragonabile a quelli precedentemente elencati, è altrettanto apprezzato per altre peculiarità. Ed è proprio la sua statura tanto minuta a renderlo così carino, al punto da essere scelto da molte persone come piccolo-grande amico a quattro zampe. Definito come “cane toy” è possibile ammirarlo mentre accompagna il suo padrone all’interno di borse e marsupi. A tal proposito infatti non supera i 4 kg di peso e arriva a misurare massimo 20 cm di altezza, così da poterlo portare sempre con sé, non rappresentando alcun ostacolo durante le varie attività svolte nell’arco della giornata.
Ora che siamo a conoscenza delle razze di cani più diffuse in Italia, vorrei passare ad una morale più profonda.
Dai numerosi esemplari presi in considerazione, emerge come ognuno di questi presenti delle proprie peculiarità, sia per quanto riguarda la fisicità, sia per quanto concerne l’indole.
Ed è proprio a quest’ultimo tratto distintivo che vorrei dedicare un pizzico di attenzione in più; ricordando a chiunque possegga già un cane, oppure a chi ne desideri uno, di rispettare sempre le sue esigenze a seconda del suo modo di essere.
È quindi assolutamente sconsigliato confinare un cane grande in uno spazio eccessivamente piccolo come potrebbe esserlo un appartamento, solo ed esclusivamente per appagare la voglia di possederne uno.