Festa del cane
Il 26 agosto si festeggia la giornata mondiale del cane, interamente dedicata al famoso migliore amico dell’uomo.
Questa festività è nata nel 2004 con lo scopo di sensibilizzare le persone sul tema dell’abbandono degli animali. L’International Dog Day è stato ideato per la prima volta da una scrittrice, Colleen Paige, esperta in animali domestici, scegliendo la stessa data in cui adottò il suo primo cane quando aveva appena dieci anni. Subito l’iniziativa venne supportata da animalisti ed attivisti provnienti da tutto il mondo, rendendola una ricorrenza che oggi si celebra ovunque.
La giornata mondiale del cane è nata negli Stati Uniti ma si è poi diffusa velocemente in molti Paesi, tra cui in Italia e Inghilterra fino ad arrivare alla nuova zelanda e a Israele. L’International Dog Day si propone ogni anno di celebrare i cani di tutte le razze e non, ed è stata ideata per contrastare il doloroso tema dell’abbandono. Si stima infatti che ancora oggi i numeri dei cani randagi siano elevatissimi, oltre il 70% dei cani nel mondo è randagio, tra questi una buona percentuale è figlia di abbandoni avvenuti dopo l’adozione.
Tra i vari metodi di sensibilizzazione si punta a porre l’attenzione sul processo che porta un individuo ad adottare un cane, se infatti il rapporto uomo-cane è da sempre conosciuto come un connubio idilliaco, purtroppo oggi i dati dimostrano ancora quanto vi sia poca responsabilità nel decidere di prendersi cura di un essere vivente.
Adottare un cane significa compiere un gesto di grande amore, con consapevolezza e passione. Il cane infatti, come dimostrano alcune ricerche scientifiche, aiuta a mantenere il corpo in buona salute, migliorando sensibilmente l’umore e le relazioni sociali. La compagnia di un amico a quattro zampe aiuta a ridurre lo stress quotidiano e a mantenere il corpo in movimento.
Non dimentichiamo inoltre la pet-therapy, dai risultati incredibili contro ansia e depressione, utilizzata con enorme successo nelle terapie con bambini e persone disabili. Durante le sedute infatti, si verifica un abbassamento notevole della pressione sanguigna, aumentano inoltre gli ormoni del buonumore come cortisolo ed endorfine.
Giornata mondiale del cane, come festeggiarla?
Oltre ad essere una buona occasione per promuovere l’adozione dei nostri amici a quattro zampe magari iniziando a fare volontariato nei canili o supportare rifugi che ospitano animali abbandonati, questa ricorrenza è perfetta per creare una giornata interamente dedicata a loro, festeggiandoli in modo creativo.
Quale migliore giornata infatti per coccolarli e divertirsi insieme?
Ecco quindi 5 semplici idee suggerite dagli esperti per passare un perfetto International Dog Day.
1) Un buon modo per iniziare la giornata può essere quello di regalare qualche giocattolo al cane, magari insegnandogli un nuovo gioco o un nuovo trucchetto così da stimolarlo e fargli imparare qualcosa di utile.
2) Un’idea piuttosto nobile può essere invece quella di offrirsi per portare a spasso i cani del canile o di una persona anziana che fatica ad uscire, in alternativa ci si può prestare per pulire gabbie o aiutare i volontari nella gestione del canile.
3) Per immortalare le espressioni più buffe e simpatiche del cane, l’International Dog Day può essere una fantastica occasione per regalare un servizio fotografico divertente realizzato da professionisti specializzati in fotografia di animali, per creare un ricordo che rimarrà per sempre.
4) La giornata mondiale del cane può inoltre essere una buona scusa per una gita fuori porta, magari al mare o in montagna, dove farlo correre libero e spensierato facendo un po’ di attività fisica divertente.
5) Tra le idee più utili vi è poi quella di donare calde coperte, cibo o giocattoli alle associazioni canine e ai rifugi, sarà sicuramente un gesto apprezzato.